Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] una coppiadi foglie gemelle e sottoponendo una delle due per un periodo di tempo molto breve, dell'ordine della diecina di secondi può essere considerata come un valore diforza, ma anche dal prodotto q (1−q), una specie di valore d'inerzia. Se un ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] lentamente e perciò sono in grado di dare risposte abbastanza ben mantenute; la coppia successiva (tatto, pelo) risponde è in gran parte dovuto a un mutuo gioco diforze elastiche e viscose nella fibra muscolare modificata (intrafusale), la ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] , così un atomo esercita sui suoi vicini forzedi tipo magnetico, che tendono a orientare gli stato; altrimenti Wijβiβj = -wij. Sommiamo ora i contributi di tutte le coppiedi elementi connessi della rete e cambiamone il segno; formiamo cioè ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] il sopravvento. Dalla coppiadi dischi imaginali per l'ala si originano le ali, dalla coppiadi dischi imaginali per la cellula ha bisogno di applicare delle forze, deve cioè poter contare su molecole capaci di esercitare una forza, sia per tirare ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] da soluzioni con elevata forza ionica e solo con sequenze alternanti di nucleotidi purinici e pirimidinici, tra le quali la sequenza CG è la più favorevole. L'unità strutturale indipendente della forma Z è una coppiadi nucleotidi: il nucleotide ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] coinvolgono le articolazioni del gomito e della spalla e sono una conseguenza dell'applicazione dicoppiediforze generate in ogni articolazione dalla contrazione dei muscoli. Quali muscoli vengano attivati, e quale sia l'andamento nel ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] stabilizzano la coppiadi basi. In accordo con ciò, G ≡ C con tre legami idrogeno è più stabile di A = U); 2) le molecole di RNA hanno forze sono unite insieme da un forte reciproco condizionamento. Gli errori di replicazione producono tutti i tipi di ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] l'ausilio della forza motrice protonica, dell'ATP generato più a valle, o dell' A TP prodotto con qualche altro meccanismo. La parte finale della catena, in cui è sintetizzata una singola molecola di A TP per coppiadi elettroni trasferiti, anziché ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] perché hanno una base meccanicistica che evita di fare appello a ‛forze' vitali, o ad altri principî metafisici, è sbagliato: i cromosomi sono 46, cioè 22 coppiedi autosomi (eguali nei due sessi) più la coppia XX nella femmina e XY nel maschio. Tale ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] eventi nucleari e cosmici. Ciascun campo diforze possiede due forme di energia, chiamate rispettivamente cinetica, associata dell’apparato e della rilevanza dei processi di ricombinazione delle coppie attraverso transizioni radiative e termiche, si ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....