Detto di dispositivo che determini un blocco automatico di apparecchiature; in particolare, del dispositivo che negli autoveicoli in cui venga a mancare l’aderenza su una ruota motrice blocca il differenziale [...] impedendo così che la coppia motrice si annulli sulla ruota aderente; esso è impiegato sui veicoli fuori strada e su alcuni tipi di vetture da competizione, e può essere inserito a volontà del guidatore oppure può intervenire automaticamente quando ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] sopravvissuti della coppia (due sorelline, più piccole di lui, morirono precocemente).
La vita
Date le difficoltà economiche in cui si trovava la famiglia, Caffè dovette sin da giovanissimo svolgere dei piccoli lavori; per es., dal 1924 fu prima ...
Leggi Tutto
impotenza
Incapacità dell’uomo o della donna a compiere l’atto sessuale; nell’uomo è detta disfunzione erettile. L’i. relativa è l’incapacità all’atto sessuale da parte di un elemento della coppia per [...] repulsione psichica, vaginismo, ecc. Nell’uomo l’erezione è condizionata da tre diversi tipi di stimolo: stimoli psicogeni (immaginativi, visivi, olfattivi, uditivi, gustativi), che agiscono attraverso ...
Leggi Tutto
Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata [...] .
Tipi di cromosomi
C. sessuali In molte specie di animali e in alcuni vegetali a sessi separati si osserva una coppia di c. che differiscono nel maschio e nella femmina, e che sono appunto chiamati c. sessuali (o eterocromosomi), mentre gli ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] valori reali positivi o nulli; in altre parole è una legge che associa un numero reale d(a, b) positivo o nullo a ogni coppia (a, b) di elementi di A. Le particolarità di questa funzione sono in primo luogo la ‘simmetria’, vale a dire che deve sempre ...
Leggi Tutto
Se un sistema di vettori applicati (per es., di forze) è riducibile a un unico vettore (il risultante), si dice e. un vettore uguale e opposto al risultante e applicato alla stessa retta di questo, in [...] modo da formare con esso una coppia di braccio nullo, cioè un sistema equilibrato. Mentre una coppia di forze, di braccio non nullo, non può mai essere un sistema equilibrato perché non si annulla il momento. ...
Leggi Tutto
Grande figura divina dei Rengma Naga (una delle genti naga del Myanmar settentrionale); il nome, che significa genericamente «spirito», assurge al rango di un S. supremo, caratterizzato da tratti uranici; [...] il suo aspetto più interessante è l’associazione con Songperinyu in una coppia divina di maschio-femmina concepita come creatrice e invocata quale datrice di prosperità: della coppia è difficile stabilire il sesso proprio ai due componenti. ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] Q0 e, per ogni q ∈ Q0, l'automorfismo n ???14??? qnq-1. Reciprocamente, dati i gruppi N e Q, indichiamo con G l'insieme di tutte le coppie n e q, con n in N e q in Q, e supponiamo che q → αq faccia corrispondere un automorfismo di N a ogni q in Q. Si ...
Leggi Tutto
struttura d'ordine
struttura d’ordine un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, è dotato di una struttura d’ordine se su di esso è definita una relazione d’ordine ≤ (→ ordinamento). [...] delle parti di A e dove ⊆ indica la relazione di inclusione.
Una struttura d’ordine (R, ≤) è detta → reticolo se, per ogni coppia di elementi a e b di R, sono definiti il loro minimo comune maggiorante (denotato con a ∧ b) e il loro massimo comune ...
Leggi Tutto
SABRAN, Ermengaud
Thierry Pécout
de. – Figlio di Elzéar di Sabran (morto nel 1300), che affiancò Carlo I d’Angiò durante la conquista del Regno di Sicilia, e di Cecilia di Agoult-Sault; dalla coppia [...] nacque anche un altro figlio, Guglielmo, poi abate di S. Vittore di Marsiglia fra il 1294 e il 1312.
Sabran sposò dapprima Laudune d’Albe Roquemartine (morta ante 1293) e successivamente Alice di Baux ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...