Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...]
Esempio: siano A e B due insiemi, e homS(A, B) l'insieme delle funzioni di A in B. Se a ∈ A ed f ∈ homS(A, B), alla coppia 〈a, f> associamo l'elemento f(a) ∈ B. Tenendo fissato a si crea al variare di f una funzione di homS(A, B) in B che manda f ...
Leggi Tutto
Sautet, Claude
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico francese, nato a Montrouge (Parigi) il 23 febbraio 1924. Con Un coeur en hiver ha ottenuto nel 1992 il Leone d'argento alla Mostra del cinema [...] Schneider e da M. Piccoli - protagonisti di diverse pellicole di S. - il film lo rivela quale finissimo osservatore della coppia borghese (negli Stati Uniti ne sarà fatto un remake nel 1994), facendogli vincere il premio Delluc, e compensandolo delle ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate, annua, rampicante, di circa 50 cm. di altezza, con foglie composte, superiormente terminate in cirro, a una sola coppia di foglioline, [...] lineari, lanceolate, acute. Fiori solitarî, piuttosto grandi, di colore ceruleo pallido. Legume appiattito, strettamente alato superiore, contenente tre o quattro semi grossi, irregolarmente cubici, bianchi ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] Era, dopo Francesco (1913) ed Elena (1916), l'ultimo figlio della coppia.
Rimasto orfano del padre, morto per la 'febbre spagnola' nel 1921, Giulio crebbe con la madre e la zia Mariannina, che lo indirizzarono a una religiosità popolare, ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] Raimondo e di Maria Salomone, fu concepito dopo la morte neonatale di una coppia di gemelli.
Il padre, discendente da una famiglia di militari, lavorava come sarto insieme alla moglie nella bottega del suocero Antonio. In età prescolare Taranto fu ...
Leggi Tutto
aberrazione cromosomica
Armando Felsani
Anomalia nel numero e nella struttura dei cromosomi che in genere deriva da errori che si verificano nel corso della divisione cellulare successiva alla mitosi [...] o alla meiosi. Le anomalie numeriche (aneuploidie) consistono nella mancanza di uno dei cromosomi di una coppia (monosomia) o nelle presenza di un cromosoma addizionale (trisomia). Esempi di anomalie di origine meiotica negli individui della specie ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di [...] e- e+: v. annichilazione elettrone-positrone: I 158 c. ◆ [FSN] P. associata: (a) la p. di una particella strana in coppia con una particella di stranezza opposta, che avviene attraverso le interazioni forti (v. particelle strane: IV 488 f); (b) in ...
Leggi Tutto
Pseudonimo con cui sono noti due coniugi svedesi, entrambi scrittori, Alexandra Coelho Ahndoril (n. Helsingborg 1966), autrice di romanzi e critica letteraria, e Alexander Ahndoril (n. Upplands Väsby 1967), [...] e sceneggiatore, autore di Regissören (2006; trad. it. Il regista, 2011), intenso ritratto di Ingmar Bergman. La coppia ha iniziato a scrivere insieme esordendo con un romanzo poliziesco, Hypnotisören (2009; trad. it. L’ipnotista, 2010), che ...
Leggi Tutto
Cantante statunitense naturalizzata italiana (n. Los Angeles 1951). Figlia di T. Power e L. Christian, dopo qualche esperienza nel cinema ha debuttato come cantante con il 45 giri Quando gli angeli cambiano [...] le piume (1966). Tra gli anni Settanta e Ottanta ha raggiunto una grande notorietà cantando in coppia con A. Carrisi (suo marito all’epoca); canzoni come Sharazan (1981), Felicità (1982) e Fragile (1988) hanno conquistato il pubblico italiano (e ...
Leggi Tutto
SARTORI, Alessio
Bruno Marchesi
Italia • Terracina (Latina), 13 novembre 1976
Alto 2 m per 103 kg, voga per il Gruppo Fiamme Gialle Sabaudia. La sua carriera internazionale iniziò nel 1992 con il [...] al Mondiale junior, vincendo il titolo iridato di categoria nel 1994. Medaglia d'oro ai Mondiali assoluti 1994 e 1995 nel 4 di coppia, quarto ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996, nono nel singolo ai Mondiali 1997, campione del mondo 1998 nel 4 di ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...