RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] . Caterina del castello di Karlštejn si trova sulla parete la coppia imperiale in atto di pregare la Vergine con il Bambino, e con nostalgia il sostegno offerto alla chiesa dalla coppia regale in occasione delle nozze (1219).In alcuni r ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] che consegna le chiavi a Pietro, mito fondativo del papato basato su Mt 16,18-19. I ritratti sono accompagnati dalla coppia di tondi, secondaria e correlata, raffigurante la pesca di Pietro e il battesimo di Costantino a opera di Silvestro I. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] livello e un muro sopra la parete centrale. Una volta completato il muro di ancoraggio, le catene vennero posizionate in coppia allo stesso livello delle volte. Le catene poste a pavimento del terzo livello, della lunghezza di circa 16 m e costituite ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] che, a causa della variabilità biologica - legge fondamentale della vita e dell'evoluzione - i figli di una medesima coppia hanno altezza diversa, è possibile calcolare un valore, detto statura bersaglio, intorno al quale è molto probabile che si ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] , già di proprietà Montemellini di Perugia e finora non rintracciati.
È probabile che essi siano stati ripresi dal pittore nella coppia di quadri dello stesso soggetto da lui tenuti nel suo studio e acquistati dopo la sua morte da Clemente XIV per ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] 7°, rivelano l'assimilazione da parte del gruppo etnico dominante di influssi culturali tardoromani-bizantini. Assai significativi sono una coppia di orecchini d'oro con cestello traforato, bottone in oro filigranato con perla e pendenti con perle e ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] '800 ca., l'evangelista Marco siede su un trono la cui spalliera ha terminazioni a forma di protomi leonine. Ancora, una coppia di l. affrontati è scolpita sulla base del trono ligneo del santuario di Montevergine, presso Avellino, opera del sec. 12 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] è anteriore di quattro anni a quella di Domenico.
Dal settembre 1447 al 19 luglio 1448 D. ricevette venti pagamenti per una coppia di cassoni (oggi perduti) dipinti per il patrizio fiorentino Marco Parenti; e tra il 9 febbraio ed il 21 luglio 1450 è ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] di loro. Sui lati minori, due uomini barbati, seduti di fronte. Sempre sui lati minori nell'architrave è scolpita una coppia seduta; sull'architrave delle fronti, tre letti, su ognuno due uomini, servi e musicanti, affini alla scena con un banchetto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] l'apparato per l'altro organo (quello sopra la sagrestia dei Canonici), fornì due paia di ali lignee dorate per una coppia di angeli di terracotta invetriata modellati da Luca Della Robbia.
A partire dal 1450 G. realizzò la prima serie di apparati ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...