Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] di un gran numero difatti sperimentali, riguardanti l'interazione delle particelle cariche con il campo elettromagnetico. Fra i fenomeni più importanti nominiamo i seguenti: effetto Compton (O. Klein e H. Nishina, 1929), annichilamento dicoppie ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] per lavoro, al pari di quella dei minori, figli di immigrati o dicoppie miste. Purtuttavia rimane consistente − e ha fatto registrare un recupero della fustaia per effetto di rimboschimenti e della conversione di cedui. L'inversione di tendenza si è ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] ascolto normale: ciò per evitare l'aggravio di due riprese distinte. La ripresa va quindi fatta in modo che la somma A + B bobina raccoglitrice è applicata un'adatta coppia meccanica, che ha lo scopo di permettere la regolare raccolta del nastro ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] Esempi sono le coppie Po-Be, Pu-Be e Ra-Be. Queste sorgenti sono deboli (le sorgenti di Ra-Be dànno ≈ 107 n. per sec e per g di Ra), ma in saliente che differenzia le due tecniche è legata al fatto che mentre l'attenuazione dei raggi X o gamma cresce ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] del 32% dopo il terzo. Le indagini cui sottoporre le coppie con abortività devono essere mirate all'individuazione, ove possibile, dei 19); violazione del segreto sull'identità di chi abbia fatto ricorso all'interruzione volontaria della gravidanza ( ...
Leggi Tutto
Il corno degli animali domestici (per la sua struttura, v. corna), buoi, tori, capre, ecc., fu assai presto usato, sia intero sia ridotto in pezzi, per farne oggetti diversi. La sua forma ricurva e l'essere [...] erano fattidi corno di animale; più tardi se ne fecero di bronzo, di rame, d'argento, ecc. Ve ne erano di molte varietà con quelli degli altri ottoni. La coppia dei corni, insieme con quella dei fagotti, è dí solito adibita alla tenuta del tessuto ...
Leggi Tutto
Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] logica di questa osservazione è dovuta al fatto che essa conduce direttamente all'esistenza di una ) e A2 = (a2ij) sono due quadrati latini n × n tali che le coppie ordinate (a1ij, a2ij) sono tutte distinte, essi si dicono "ortogonali" e la matrice ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] supporre che il fatto che quasi non esistano aplotipi ricombinanti sia da attribuirsi alla vicinanza tra i due siti polimorfici (se - come è verosimile - tra di essi non si interpone alcun introne, la distanza che li separa è di solo dodici coppiedi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] di Eger, edificio a tre absidi con coppiadi torri orientali, del tardo sec. 11°, trasformato nel Duecento; della cattedrale di basato sulla moneta-denaro.
Sul dritto della prima moneta fatta coniare da questo sovrano compare una lancia con vessillo e ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] molto peculiare (v. fig. 32): vicino alle coppiedi cromosomi, si può vedere una capsula contenente DNA addensato nucleo, dell'RNA ribosomiale. Questo è in gran parte dovuto al fatto che, come già è stato detto nella parte riguardante il nucleolo ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...