PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] cn+2 = ... = cn+m = w, si ottiene, a calcoli fatti:
avendo posto:
Come già esposto in precedenza, se uno o alcuni dei − 1)! /2. Sono date le distanze fra tutte le coppiedi punti. Diversi problemi specifici sono stati risolti; l'esempio più ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] det(sI-A)=0 e dicoppiedi modi eαit sinβit e eαit cosβit corrispondenti alle coppiedi radici complesse αi±jβi della da rappresentare, è giocoforza introdurre alcune non linearità (come, difatto, avviene già in alcuni dei modelli ora citati o, ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] nella sua decomposizione in cicli.Si ha un'altra permutazione α, questa volta spezzata in cicli di lunghezza 2, data dalle coppiedi cifre sugli archi.Il fatto che il grafo sia connesso (se non lo è non è possibile un'immersione nel senso richiesto ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] revisione critica sui concetti stessi di effettività e calcolabilità. Difatto gli algoritmi tipici del calcolo il programma di Bruhat-Tits sui gruppi definiti da B-N coppie e gli edifici. Questo programma si pone come obiettivo di costruire una ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] inversa:
Le funzioni f(x,y) e F(ωx,ωy) sono chiamate coppiedi trasformate di Fourier. Inoltre la [2] esprime l'i. f(x,y) come somma doppia di un numero infinito di oscillazioni sinusoidali elementari. La F(ωx,ωy), esprimente la distribuzione delle ...
Leggi Tutto
Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] logica di questa osservazione è dovuta al fatto che essa conduce direttamente all'esistenza di una ) e A2 = (a2ij) sono due quadrati latini n × n tali che le coppie ordinate (a1ij, a2ij) sono tutte distinte, essi si dicono "ortogonali" e la matrice ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] la stessa utilità ai giocatori (quella di maxmin) e ogni coppiadi strategie di equilibrio è essa stessa un equilibrio ( positiva, anche se molto piccola, che l'offerta da 2 euro sia fatta 'per sbaglio', allora la strategia a.a dà un'utilità attesa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] che il ricorso ai numeri immaginari era, difatto, inevitabile se la soluzione doveva essere espressa mediante il 1568 e il 1570, il compasso di proporzione nella sua forma originaria. Con una coppiadi scale per la divisione del segmento, tale ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] risultato di U. Persson (v., 1981) è che quasi tutte le coppie (a di simplessi. Usando l'orientazione naturale di Y - Sing (Y) si possono orientare i simplessi di questo spazio. In tal modo si associa a Y una catena Y di dimensione 2k che, difatto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] qualifica di lü per entrambe le quantità sottolinea il fatto che esse sono definite soltanto una relativamente all'altra, nel senso che esse possono essere moltiplicate o divise per uno stesso numero senza che il significato della coppia venga meno ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...