L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] , variabili con continuità in un intorno di una coppiadi valori x0, y0 se, in corrispondenza di una quantità positiva ε comunque piccola, dalle sue singolarità. Il problema tecnico consiste nel fatto che non tutte le funzioni hanno una relazione con ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] del numero uno, i numeri dispari sono considerati composti di un certo numero di 'coppie' (o di due) più o meno uno. Visto il primato della coppia come unità di riferimento, desta allora sorpresa il fatto che i termini quechua relativi ai numeri pari ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] di essere interessati solo alle soluzioni costituite da coppiedi numeri interi positivi. Questo è chiamato problema di Diofanto in onore di Diofanto di dimostrare quale sia la più semplice codifica dei fatti. Sfortunatamente, non si potrà mai sapere ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] superiori e ciò ha fatto scaturire un'intera serie di problemi interessanti. Innanzitutto si potrebbe richiedere che il tensore di curvatura non cambi da punto a punto; tale proprietà si verificherebbe, per esempio, se per ogni coppiadi punti P, Q ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] . Conta l'ordine nel quale vengono fatte le scelte? Possiamo scegliere uno stesso oggetto più di una volta? Le risposte sono contenute ,l,2) si prenda un insieme di n punti, e si colorino le coppiedi questi di rosso e di blu a caso. Non è difficile ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] grandezze che ci permetta di affrontare aritmeticamente il problema del continuo. Questo fatto, come abbiamo visto nella precedente trattazione, contribuì (insieme con la scoperta dell'esistenza dicoppiedi grandezze incommensurabili) a rendere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] loro volta hanno fatto nascere nuove problematiche; a conclusione di questo sviluppo assistiamo alla creazione di una vera α=1/2. È facile osservare che A(X) è uguale al numero delle coppiedi numeri naturali (m,n) per cui mn≤X; in altre parole A(X) ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] a vicenda: nello spazio-tempo tridimensionale la sparizione di una coppiadi particelle è rappresentata da un ‛cappello', come mostrato Lo spettro di energia {Ek} di un sistema, che non è altro che un insieme di costanti (difatto un insieme ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] e il nome e il ricordo di lui furono di onore e di protezione per i suoi parenti, che furono fatti ricercare. (ibidem, XXV, 31) decomposizione di un oggetto complesso in oggetti ‘atomici’ più semplici, mentre nella seconda coppiedi oggetti complessi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] da Descartes fra curve algebriche e trascendenti (oltre al fatto che egli ritenga che per queste ultime la coordinazione definizione coinvolga la nozione di grado algebrico (dimension), i generi sono definiti in termini dicoppiedi gradi. Tutte le ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...