Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] 2009 con un governo di unità nazionale. Tuttavia, il norddel paese è ancora attraversato da scontri, in particolare a Birao è particolarmente ricco. I maggiori partner commerciali sono la Coreadel Sud e la Francia per ciò che riguarda le ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 2 milioni, di cui circa il 32% in Europa, il 63% nell'America delNord e il 5% in Oceania (v. ONU, 1988, pp. 241-245). in Giappone. Assai consistenti erano anche i flussi provenienti dalla Coreadel Sud, dallo Sri Lanka, dall'Indonesia e dal Vietnam; ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] tradizionali e le foreste degli indiani huaztechi, nel Messico nord-orientale (Alcorn, 1984). Oltre all'agricoltura stabile al Messico nel 1994 e alla Tailandia, all'Indonesia e alla Coreadel Sud nel 1997, l'FMI può concedergli un pacchetto di ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] anni un paese importatore, in quanto le riserve del Mare delNord, pur molto consistenti, si vanno esaurendo. e 5 nella Coreadel Sud). D’altro canto, però, l’incidente alla centrale di Fukushima ha risvegliato le preoccupazioni del pubblico per la ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] e la Francia. In tutta l’Asia l’influenza diretta di Mosca fu confinata di fatto alla Corea. Anche in Medio Oriente e nell’Africa delNord gli occidentali mantennero le posizioni. Il Consiglio delle quattro potenze vincitrici (con la Francia) e poi ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] e a Ceylon, ed è quanto sta avvenendo ora a Formosa, nella Coreadel Sud e, sembra, in Cina. Tuttavia, la riduzione di fecondità si della zona francofona, la maggior parte dell'Africa a norddel Sahara e alcuni paesi situati a sud, e numerosi ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] facevano Germania e Italia all’inizio del boom nel primo dopoguerra. La Repubblica di Corea, il cui reddito pro capite dal 2007. Gli accordi tra paesi europei e paesi terzi delNord Africa e dell’Europa dell’Est hanno incluso generalmente anche forme ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] caso, sono secondi solo al Sudafrica. La ricchezza del paese è concentrata prevalentemente nel nord-est, ma negli ultimi anni anche gli stati Mnna della prima ora Egitto, Israele, Australia, Coreadel Sud (1989), a cui sono seguiti Giordania, ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] partire dagli anni Ottanta, soprattutto tra la ricca America delNord – che porta con sé Giappone e Europa occidentale – metà.
Oltre alle strutture fisiche, Cina, India, Coreadel Sud e altri paesi hanno poi saputo costruire strutture finanziarie ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] spesa in pensioni e il 33% in sanità.
Nei paesi delNord Europa, che sono caratterizzati da un welfare socialdemocratico, la spesa quali sono disponibili i dati, Repubblica Ceca e Coreadel Sud sono gli unici ad avere sistemi previdenziali ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime comunista. Come sost., abitante o nativo...