Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] anni un paese importatore, in quanto le riserve del Mare delNord, pur molto consistenti, si vanno esaurendo. e 5 nella Coreadel Sud). D’altro canto, però, l’incidente alla centrale di Fukushima ha risvegliato le preoccupazioni del pubblico per la ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] e la Francia. In tutta l’Asia l’influenza diretta di Mosca fu confinata di fatto alla Corea. Anche in Medio Oriente e nell’Africa delNord gli occidentali mantennero le posizioni. Il Consiglio delle quattro potenze vincitrici (con la Francia) e poi ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] facevano Germania e Italia all’inizio del boom nel primo dopoguerra. La Repubblica di Corea, il cui reddito pro capite dal 2007. Gli accordi tra paesi europei e paesi terzi delNord Africa e dell’Europa dell’Est hanno incluso generalmente anche forme ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] caso, sono secondi solo al Sudafrica. La ricchezza del paese è concentrata prevalentemente nel nord-est, ma negli ultimi anni anche gli stati Mnna della prima ora Egitto, Israele, Australia, Coreadel Sud (1989), a cui sono seguiti Giordania, ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] partire dagli anni Ottanta, soprattutto tra la ricca America delNord – che porta con sé Giappone e Europa occidentale – metà.
Oltre alle strutture fisiche, Cina, India, Coreadel Sud e altri paesi hanno poi saputo costruire strutture finanziarie ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] spesa in pensioni e il 33% in sanità.
Nei paesi delNord Europa, che sono caratterizzati da un welfare socialdemocratico, la spesa quali sono disponibili i dati, Repubblica Ceca e Coreadel Sud sono gli unici ad avere sistemi previdenziali ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] otto paesi emergenti, quali Australia, Arabia Saudita, Argentina, Coreadel Sud, Indonesia, Messico, Turchia e Sudafrica.
Anche in globalizzazione, ossia l’obsolescenza delle vecchie categorie dicotomiche (Nord-Sud, Est-Ovest) e l’emergere di un ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] sulla capacità di presentarsi come ponte tra il Nord e il Sud del mondo, traendo sostegno dall’insoddisfazione diffusa nei di incrementare le quote di paesi sottorappresentati come Cina, Coreadel Sud, Turchia e Messico, e nel 2008 con riforme ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] recessivo del 1951 fu appena accennato e di breve durata, connesso a ragioni internazionali (guerra di Corea) oltre del Sud e una domanda proveniente da imprese manifatturiere delNord, che avevano seguito il processo di apertura internazionale del ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] economia globale a quattro velocità supera ovviamente la vecchia divisione Nord-Sud. Il rapporto dell’OCSE sottolinea invece la crescita rapida 30 punti percentuali in paesi quali Cina, India, Coreadel Sud e Messico.
Tuttavia, nonostante questi dati ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordcoreano
(o nòrd-coreano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Corèa del Nord, stato asiatico confinante con la Cina, e affacciato sul mar del Giappone, governato dal 1948 da un regime comunista. Come sost., abitante o nativo...