Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] . Oltre all'industria tessile, è il caso di ricordare almeno quella automobilistica (a capitale in larga parte coreano).
Sotto il profilo delle infrastrutture, specialmente per quanto riguarda le comunicazioni, la situazione non appare altrettanto ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , e consentì al settore industriale di cogliere le occasioni date dall'espansione del mercato estero, specie col boom coreano, accentuando il carattere dualistico di questo e il modello di un'economia trainata dalle esportazioni, ma senza impedire ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] attività che, assecondando i meccanismi della divisione internazionale del lavoro, avevano gettato le basi del miracolo economico coreano) che sono diventate progressivamente meno concorrenziali rispetto a quelle cinesi e a quelle di tutti gli altri ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] di bambagia, lavori in cristallo di montagna, varie pietre preziose.
Il giorno di Natale del 1601, insieme a tre servitori, un coreano, un giapponese e un moro di Mozambico, il C. riprese finalmente la via di casa, imbarcandosi su una nave portoghese ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] al 1950. La T., quale membro delle N.U., ha partecipato con un notevole e combattivo corpo di spedizione al conflitto coreano (1950-51). Il 28 febbraio 1953 ha stretto con Iugoslavia e Grecia un patto di collaborazione, perfezionato poi nel trattato ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] le imposte sul reddito e quelle su alcune categorie di esportazioni, avvantaggiatesi eccezionalmente per effetto del conflitto coreano.
Perciò, l'attuazione del primo piano quinquennale poté avere inizio in una situazione di fondamentale stabilità ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] alla fanteria, anche per le caratteristiche morfologiche del terreno. Non si era ancora spento del tutto il focolaio coreano che si scatenò in Indocina un altro conflitto, dal quale i Francesi uscirono sconfitti, sia per errori strategici che ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] C. e Unione Sovietica; intanto la C. riaffermava la propria sovranità sul Tibet e interveniva nel conflitto coreano. Il tentativo di rioccupare Taiwan fu bloccato dalla neutralizzazione dello stretto e dall’intervento della flotta statunitense. Nel ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] col ciclo congiunturale mondiale, ma accentuato da cause specifiche di perturbazione internazionale, quali furono le complicazioni del conflitto coreano, nel 1950-52, e le vicende di Suez, che prolungarono per almeno sei-otto mesi il boom ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] sul ponte una costruzione che è risultata essere l’alloggio di 200 pescatori senegalesi, presenti a bordo oltre all’equipaggio coreano. All’interno si vedevano materassi di cartone e vestiti appesi ai fili. Il soffitto era così basso che bisognava ...
Leggi Tutto
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...
corano
(o Corano) s. m. [dall’arabo qur’ān «lettura, recitazione liturgica», e quindi anche il testo recitato]. – Libro sacro dell’islamismo, costituito dall’insieme delle rivelazioni che Maometto affermò essere a lui venute da Dio; scritto...