• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [937]
Letteratura [65]
Biografie [460]
Storia [330]
Arti visive [75]
Archeologia [62]
Religioni [59]
Diritto [38]
Geografia [27]
Diritto civile [22]
Europa [20]

Mercantini, Luigi

L'Unificazione (2011)

Mercantini, Luigi Poeta e patriota (Ripatransone, Ascoli Piceno, 1821 - Palermo 1872). Nel 1849 partecipò alla difesa di Ancona, assediata dagli austriaci. Dopo la capitolazione della città fu costretto [...] all’esilio. Nel suo soggiorno prima a Corfù poi a Zante entrò in contatto con l’ambiente degli esuli e conobbe Manin, Pepe e Tommaseo. Nel 1852 rientrò in Italia e si stabilì a Torino. Due anni dopo si trasferì a Genova dove insegnò lettere nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSIO OLIVIERI – ASCOLI PICENO – RIPATRANSONE – RISORGIMENTO – TITO SPERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercantini, Luigi (2)
Mostra Tutti

Apòstoli, Francesco

Enciclopedia on line

Scrittore e avventuriero (Venezia 1755 - ivi 1816); insofferente del lavoro d'ufficio nella cancelleria veneziana, viaggiò per l'Europa (1775-79; 1789-90 a Vienna); poi, privo di mezzi, si adattò a fare [...] il confidente degl'inquisitori di stato ma, resosi sospetto di giacobinismo, fu relegato a Corfù (1794-97). Nominato console della Cisalpina ad Ancona, non poté raggiungere la sua sede; arrestato nel 1800 dagli Austriaci (della prigione a Sebenico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOBINISMO – VENEZIA – ANCONA – PARIGI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apòstoli, Francesco (2)
Mostra Tutti

Kàlvos, Andrèas

Enciclopedia on line

Poeta greco (Zante 1792 - Louth 1869). Vissuto in Italia fin dall'infanzia, a vent'anni divenne amico di Foscolo, che seguì come segretario in Svizzera (1815) e in Inghilterra (1816); qui, interrottosi [...] il sodalizio con il poeta conterraneo, visse facendo traduzioni e dando lezioni private; si trasferì poi a Corfù, dove fu professore all'Accademia ionia (1826-52). Trascorse gli ultimi anni di vita in Inghilterra, dirigendo insieme alla moglie un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – INGHILTERRA – NEOCLASSICO – SVIZZERA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kàlvos, Andrèas (1)
Mostra Tutti

CALBO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO (Kalvos), Andrea Mario Vitti Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] titolo di dottore, di cui egli si fregiava nella maturità, risale ad una laurea in filosofia concessagli dall'Accademia Ionia di Corfù poco prima che egli vi insegnasse, 1826). Aveva già scritto una "canzone" a Napoleone (1811, in greco volgare, teso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAMPOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPOLINI, Luigi Mario Vitti Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] , e lo stesso può essere detto di F. Pananti, e di G. Grassetti, medico romano che il C. conobbe esule a Corfù. Il Commentario sulla resistenza dei Sulliotti è scritto nella scia della letteratura sul tema, dove capeggia la Storiadi Suli e di Parga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Otranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso) Sondra Dall'Oco La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] , 8, 9, ed. Hoeck-Loenertz): il che fa supporre che G. disponesse di una biblioteca greca privata. Si sa che il metropolita di Corfù fu ospite di G. per alcuni mesi: il 15 ott. 1235, a causa di un naufragio, Giorgio Bardanes fu costretto a riparare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISIO, Giovan Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, Giovan Paolo Fabio Stok (Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio. Ebbe come primo maestro [...] governatore, e intraprese lo studio del greco sotto la guida di Sergio Stiso. Fra il 1488 e il 1489 si recò Corfù per frequentare la scuola di Giovanni Mosco, dove perfezionò la conoscenza del greco. Rientrato a Cosenza, frequentò le lezioni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITA MARIA SFORZA – ALESSANDRO MINUZIANO – BERNARDINO MARTIRANO – GIANGIORGIO TRISSINO – GIOVANNI PONTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARISIO, Giovan Paolo (2)
Mostra Tutti

FOGACCI, Severiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGACCI, Severiano Giuseppe Monsagrati Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] entravano gli Austriaci. Costretto a scegliere tra il carcere e l'esilio, il F. si imbarcò su una nave diretta a Corfú. Vi sarebbe rimasto per più di quindici anni. L'isola, allora soggetta al dominio inglese, ospitava una folta colonia di italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Giovanni Angelo Ventura Luigi Moretti Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] dell'isola. Subito dopo, per ordine paterno, navigò fino a Lepanto, forse per motivi commerciali. Dopo una sosta ritornò a Corfù, ove rimase ancora alcuni anni; finché, caduta nel 1499 Lepanto in mano ai Turchi, volle tornare in Italia, non sappiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – MAGGIOR CONSIGLIO – ANGELO POLIZIANO – CIRIACO D'ANCONA – GIOVANNI SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Tommasèo, Niccolò

Enciclopedia on line

Tommasèo, Niccolò Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe [...] potere temporale dei papi scrisse Rome et le monde (1851), contro la pena di morte l'eloquente Supplizio d'un italiano a Corfù (1855), contro il darwinismo L'uomo e la scimmia (1869). Al dibattito politico prese parte con numerosi scritti, tra cui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO SOCIALE – TOMMASO D'AQUINO – DIVINA COMMEDIA – LESSICOGRAFIA – DUCA D'ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommasèo, Niccolò (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
corfiòtto
corfiotto corfiòtto (o corfiòto) agg. e s. m. (f. -a). – Di Corfù; abitante o nativo di Corfù, isola greca nel mare Ionio settentr., o della città di Corfù, sua capitale. V. anche corcirese.
corcirése
corcirese corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali