• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [15]
Letteratura [7]
Arti visive [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Musica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Scienze politiche [1]
Danza [1]

FOCOSI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCOSI, Roberto Donatella Falchetti Pezzoli Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante. Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] 1842); i ventidue disegni, incisi da G. Bonatti e G. Buccinelli, per Isnardo o sia Il milite romano di G. Colleoni (Borroni e Scotti, 1842); i 4 disegni per Corinna ossia L'Italia di G. de Staël (Borroni e Scotti, 1844); i nove disegni tradotti nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Paolo Raffaele Romanelli Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] capitale. A Torino sposò Corinna Cambieri, cognata del suo tradizioni di espansione marinara come l'Italia. Membro del comitato della 53, ad Indices;e Epistolario 1911-1926, a cura di O. Barié, Milano 1968, ad Indicem;F. Martini, Diario 1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

ALBINI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBINI, Franco Manuela Morresi Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] quali la villa Pestarini a Milano (1938), o il refettorio e spogliatoi per gli operai delle Officine a Genova, in L'Architettura. Cronache e storia, II (1956), n. 14, pp. 557-565; G. Samonà, F. A. e la culturaarchitettonica in Italia, in Zodiac, 1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – MUSEUM OF MODERN ART – GABRIELE D'ANNUNZIO – SAN DONATO MILANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINI, Franco (2)
Mostra Tutti

FULLER, Margaret

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULLER, Margaret (Sarah Margaret) Giuseppe Monsagrati Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] R.W. Emerson l'avrebbe definita la "Yankee Corinna" (Moers, p. coloro che la giudicarono troppo arrogante (o la trovarono fredda: Emerson diceva che 381; G. Prezzolini, Come gli Americani scoprirono l'Italia, Bologna 1971, ad Indicem; R. Mamoli Zorzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATIVO CATEGORICO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ARTE RINASCIMENTALE – REPUBBLICA ROMANA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULLER, Margaret (2)
Mostra Tutti

SCOPPOLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOPPOLA, Pietro Agostino Giovagnoli – Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] l’istituto romano Massimo, dei padri gesuiti, e si laureò a Roma in giurisprudenza. Il 22 ottobre 1950 sposò Corinna , sottolineato da Federico Chabod in L’Italia contemporanea (1918-1948) (Torino incidenza sulla vita religiosa o intellettuale» (pp. ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMUNIONE E LIBERAZIONE – CATTOLICESIMO LIBERALE – FECONDAZIONE ASSISTITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOPPOLA, Pietro (3)
Mostra Tutti

CHIESA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Francesco Paolo Petroni Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti. Il nonno, [...] è formata contro l'Italia" in nome delle "ragioni dell'Italia". Grande scandalo destò . aveva conosciuto e sposato nel 1898 Corinna Galli, dalla quale avrà una figlia, bastano racconti come Quando l'animo è in moto o La liberazione, compresi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – ALESSANDRO MANZONI – CONFLITTO ETIOPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA, Francesco (2)
Mostra Tutti

SCHANZER, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHANZER, Carlo Alessandro Polsi – Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista. Alla metà degli anni Settanta [...] segnò un’importante vittoria di immagine per l’Italia, la cui flotta fu classificata al livello proposte di accordi parziali o regionali per il controllo buona fama. Sposato dal 20 luglio 1899 con Corinna Centurini, ebbe due figlie, Fulvia e Ludovica. ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – CONFERENZA NAVALE DI WASHINGTON – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHANZER, Carlo (3)
Mostra Tutti

BOLOGNI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNI, Girolamo Remo Ceserani Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello. La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] patriarchae"). Quello stesso anno, o l'anno seguente, essendo ormai morti in poesia con il nome di Corinna. La sua salute fu sempre malferma Gerolamo Leoni pubblicò nel Supplemento al Giornale de' letterati d'Italia, II, p. 115, tav. III, un ritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTACCHIOTTI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTACCHIOTTI, Odoardo Lia Bernini Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] of Florence, Florence 1847, p. 37), fra i quali la Corinna e la petrarchesca Laura (foto in: Firenze, Museo nazionale, . prof. O. F., in L'Italia artistica, VI (1865), 4, pp. 1 s.; A. Pavan, Eva, statua in marmo di O. F., in L'Italia all'Esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIGLIANI, Paolo Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGLIANI, Paolo Onorato Cristina Ivaldi VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti. Rimasto [...] , direttore del quotidiano L’Italia del popolo. Dopo essere vedovo della moglie, Corinna Crowley, dalla L’altro Piemonte nell’età di Carlo Alberto, Atti del Convegno di studi, Alessandria 2001, pp. 553-582; D. Poto, Ritratti di giuristi subalpini: P.O ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – TRATTATO INTERNAZIONALE – PAOLO ONORATO VIGLIANI – ORDINE DEGLI AVVOCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGLIANI, Paolo Onorato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
denaro elettronico
denaro elettronico loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta che dovrà successivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali