SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] carica pubblica. I primi mandati a succedergli furono L. Cornelio Lentulo e L. Manlio Acidino: la partenza di Scipione insurrezione dei Vaccei nella Citeriore ebbe a reprimere nel 56 Metello Nepote. L'anno dopo, la legge Trebonia, in ordine agli ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] . Maria Siché, Palneca, Solenzara).
Dal lat. -c-, -t-, -p- (locu, rota, nepote): oltrem. -k-, -t-, -p- (loku, rota, nipoti), cism. -g-, -d-, durante la prima guerra punica. Nel 259 L. Cornelio Scipione prese Alalia e dovette agire anche in altre ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] di espugnarla rimase tuttavia al suo successore nel consolato, Publio Cornelio Nasica, che la prese nel 155 a. C.; il a Ravenna. Ma già il 28 agosto 475, sollevatosi Oreste, Giulio Nepote è costretto a tornare in Dalmazia, dove, sino al 480, anno ...
Leggi Tutto
Grosso borgo alle falde dei contrafforti dell'Appennino, nell'Oltrepò pavese, a 10 km. a est di Voghera, lungo la ferrovia e la grande strada che unisce questa città a Piacenza e, precisamente, all'incrocio [...] ). Fu fortificata nel 223 a. C. dal console C. Flaminio Nepote, che aveva indotto gli Anamari ad allearsi con Roma. L'anno romana della Gallia Cisalpina, avendo i consoli Cn. Cornelio Scipione e M. Claudio Marcello circondato d'assedio Acerrae ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] della Sacra Consulta. Nel 1728, alla morte di Federico Cornelio, uditore veneto alla Sacra Rota, gli subentrò in questa politica antiecclesiastica. Comunque, l'intervento del cardinal nepote Carlo Rezzonico scongiurò il ritiro del Torrigiani e ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] regolari. Nel 1546 partecipò al processo contro i confratelli Cornelio da Alzano e Damiano da Brescia, nel corso Madrid alla fine di settembre, fu fonte di delusioni. Il cardinal nepote non ottenne da Filippo II che vaghe promesse di un suo ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] si recò nel luglio 1640 invitato dal marchese Cornelio Bentivoglio, che nel successivo settembre chiese, probabilmente Anna Giustiniani, dal 1650 sua servitrice, poi adottata come "nepote"; alcuni luoghi di Monte andarono ai "compagni benefitiati" di ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] nel 1728 la macchina pirotecnica richiesta dal cardinale Marco Cornelio Bentivoglio d’Aragona, incaricato d’affari della corte p. 566). Protettore dei domenicani, lo stesso cardinal nepote doveva aver favorito l’incarico del rifacimento interno della ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] del cui prosciugamento Odescalchi incaricò l’ingegnere olandese Cornelio Meyer. Se la gestione delle aspirazioni politiche non , Roma-Bari 1990, p. 132; A. Menniti Ippolito, Nepotisti e antinepotisti: i conservatori di Curia e i pontefici Odescalchi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] Sig.r Cavalier dal Pozzo, pur nostro Linceo, servirà il nepote del Papa, quello che sarà Cardinale: di modo che habbiamo tre ricerche intraprese nei centri più avanzati della scienza europea, Cornelio, che dal 1653 era professore di matematica e poi ...
Leggi Tutto