RAVANI, Pietro
Luca Rivali
RAVANI, Pietro. – Bresciano di origini, restano ignoti il luogo esatto e la data di nascita, nonché l’identità dei genitori.
Soltanto una volta, negli Opera di Orazio pubblicati [...] del libraio editore, ma anche incisore, Giovanni Andrea Valvassore. Qui non è chiaro se la sottoscrizione riguardi solo la cornice o l’intera edizione. Non è infrequente, infatti, nella tipografia del Cinquecento, che una marca o un monogramma di ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Antonio
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze nel 1417 da Cola che abitava nel popolo di S. Apostolo. Quasi certamente appartenne alla schiera dei "canterini" o "cantori in panca" che a Firenze, [...] nel segno, questa è certamente la sua opera più felice.
Ridotta infatti a un cenno fugace la struttura della cornice, se nella Caccia è ancora visibile l'impaccio di uno stile celebrativo e generico nella presentazione iniziale dei personaggi, ben ...
Leggi Tutto
OREFICE, Antonio
Paologiovanni Maione
OREFICE (Arefece, Orefici), Antonio (Antonicco). – Scarse sono le notizie biografiche di questo musicista, che dovette nascere intorno al 1685 e la cui attività [...] genere, apprezzato anche da un vivace milieu di artisti e intellettuali che in siffatte chéllete (coserelle) videro una cornice propizia alla sperimentazione di idiomi e stili teatrali innovativi, Orefice fu un pioniere. Per più di vent’anni dette ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] , fu commissionata a L. dal merciaio Bartolomeo da Milano, come dichiara l'iscrizione tuttora leggibile al di sotto della cornice dipinta - "hoc opus fecit fieri magister Bartholomeus de Mediolano pro anima sua MCCCCXVII de me(n)se iulii" - ed ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Giovan Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui [...] del Torreggiani, che vi terminava i lavori intorno al 1752. Più tardi il C. eseguì l'altare e la cornice in stucco intorno alla tela raffigurante L'Annunziata, opera di Marco Antonio Franceschini (Oretti) nella cappella Aldrovandi-Marescotti (Thieme ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Zagabria (B. Schiavone, B. di Schiavonia, da Dalmazia, da Udine, da San Daniele)
Remigio Marini
Nacque probabilmente a Zagabria; è ignoto il suo anno di nascita, ma abbiamo sue notizie dal [...] : "Magister Baptista Zagabriensis pinxit 1468" (Terzo d'Aquileia, Museo d'arte friulana). La tavola, che conserva ancora la cornice dorata originale, fu rinvenuta in una cappella privata tra San Daniele e Cividale.
Il dipinto è di delicata, squisita ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] e nell'aprile del 1500 sino a circa metà del secondo, che fu probabilmente rialzato più tardi, con l'introduzione della cornice su archetti. Il portale fu aggiunto nel 1588 e la torre ricostruita dopo il terremoto del 1657, e lasciata incompleta.
Il ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] , anche se dalle sue parole (Bicchierai, 1855) si evince che sulle pareti della cappella si stava ancora sistemando la cornice marmorea per l'Annunciazione e che, di conseguenza, queste ultime non erano ancora pronte a essere affrescate.
Alla fine di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] assegnati al Francia: si tratta di un'ipotesi che, stante la laconicità e genericità del riferimento ("un quadro senza cornice di San Bastiano frezzato"), necessita di ulteriori conferme. All'interesse del G. per il Francia fa di nuovo allusione ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] di nuovo, senza che si possa neppure ipotizzare qualcosa di diverso dalla rinuncia all'amore per il dovere. Nella cornice raffinata ed elegante di ville, giardini, colli e fiumi veneti, si materializza il sentimento che unisce profondamente i due ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....