AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] Fedele al suo interesse e al suo metodo di fisico teorico, l'A. si propose di raccogliere entro una unica cornice i risultati della sperimentazione sulle sostanze acide e le sostanze alcaline. Egli osserva innanzi tutto che la presenza dell'ossigeno ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] e la sera durante la quaresima del 1305. Questa impegnatissima trattazione della fede cattolica è inserita nella cornice della predicazione sulle letture quaresimali, che non potevano essere del tutto tralasciate. L'esposizione del Genesi inizia ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] di S. Sigismondo e degli Angeli, nate certo come cappelle sepolcrali o gentilizie, nella decisione di dare loro una più grandiosa cornice con la riforma interna ed esterna di tutta la chiesa (ed è questo, e non pìù, che dicono, all'incirca nello ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] : il Varchi nell'Ercolano, pubblicato nel '70 ma composto nel '62, presenta il B. in colloquio col giurista Lelio Bonsi nella cornice della villa "Agli alberi" presso le Cure, amena e fiorente azienda agricola che reca non solo "piaceri e comodo, ma ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] a salire dal basso livello di materia servile fino all'esercizio di una funzione dirigente" (p.176).
Il tutto entro la cornice di un'ideologia del valore aggiunto come ratio fondante del nazionalismo: se è vero - notava il C. - che "la ricchezza [e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] della morale. Inoltre, al suo interno si individua sì una parte dedicata al diritto pubblico positivo, ma la più larga cornice in cui esso si inserisce è data dal diritto naturale. Rilevante come nozione di per se stessa considerata, ricca di un ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] , il testo fu composto e tirato a Firenze in cinquecento copie, completato quindi a Roma con l’aggiunta di una tavola con cornice allegorica in cui fu inserito a penna il nome dei vari personaggi cui il libello venne inviato in dono.
La vicenda ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] ... Linz") diventa zelo di suddito devoto. I suoi ambiziosissimi propositi sono sempre inquadrabili entro tale rassicurante cornice, anche quando provocano, come scriverà nella sua relazione del 1631 l'ambasciatore veneziano Sebastiano Venier, immani ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] del fratello Elvio, epilettico, trasferito nella casa di salute di Racconigi, dove sarebbe morto sei anni dopo. In questa cornice si colloca sia il tentativo del L. di aprirsi una via redditizia nel campo del giornalismo, con l'invio - tramite ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] del Latte del seminario agostiniano di Lecceto (Siena, palazzo arcivescovile).
L'ellisse che delimita le due figure fuoriesce dalla cornice a cui la Madonna si appoggia con la spalla destra per aiutarsi nella fatica di trattenere la vivacità del ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....