SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] diverse (in una è prevista una terminazione con deambulatorio e cappelle radiali), indicano chiaramente che il Duomo del Convegno, Siena 1975", Firenze 1977, pp. 15-29; id., Le sculture del coro del duomo di Siena, AV 17, 1978, 1, pp. 25-39; id., ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] ultimi decenni del Duecento. A tre navate con volte a crociera costolonate, la chiesa è conclusa da un coro poligonale, con deambulatorio e nove cappelle radiali a pianta quadrata, eccetto quella mediana che è poligonale; i pilastri sono polistili in ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] , uno studio per la cripta, circolare con nicchie e deambulatorio a colonne, e per la cupola. Studi per quest'ultima vari disegni agli Uffizi (A 177, con rilievo della zona e coro a cerchio oltrepassato; A 877 con schizzo di pianta e dì sezione ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] , i passaggi tra l'ambiente centrale, sostenuto da due file di esili colonne, e il deambulatorio sono limitati; al livello superiore, i pilastri del coro sono massicci e privi di articolazione, mentre l'emiciclo poggia su un muro basso che isola ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] di Aquileia, mentre motivi di tappezzerie con medaglioni si trovano nel coro di S. Stefano a Verona e a S. Maria in Foro Saint-Germain; nel sec. 11° le cripte di Fulda e il deambulatorio di S. Lorenzo a Milano); sulle vele erano spesso dipinti stelle ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] di altezza minore, concluso da absidi al pari del coro. Entrambi con alzato a tre livelli, con tribune e nel battistero di Pisa. Temi e immagini del Medioevo: i rilievi del deambulatorio, Pisa 1989; Il duomo di Pisa. Il battistero - Il campanile, ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] Gotico considerevolmente più deciso. Data anche la provenienza dei monaci da Heisterbach, è ovvia la supposizione che il coro con deambulatorio sia derivato da quest'ultima abbaziale. Tale periodo coincide anche con la fase di sviluppo più tarda del ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] di Ap. 1, 12-20; per es., nel deambulatorio della cattedrale di Bourges (1210-1215), nella vetrata absidale della invece quali siano le fonti esegetiche della vetrata del coro della cattedrale di Auxerre in cui compaiono contrapposizioni tipologiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] ispiratori derivano dal repertorio dei codici miniati: i capitelli del coro dell’abbaziale di Cluny mostrano delicate figure allegoriche cesellate tra le foglie d’acanto, mentre nel deambulatorio (1088-1095) la serie dei capitelli insiste sui temi ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] a quelle del dossale e dei manoscritti in court style. Sul lato verso il coro sopravvivono due immagini di sovrani a figura intera e su quello verso il deambulatorio sono leggibili i resti della figura di Edoardo il Confessore e di un'Annunciazione ...
Leggi Tutto
deambulatorio
deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...