Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] contadini, fino al 1861, vivono nella condizione di schiavi, appartenendo corpo e anima al proprietario terriero. Le riforme che deportati solo un centinaio di sopravvissuti torna in Italia.
La guerra diliberazione
Gli Alleati anglo-americani ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] , Il corpo del duce di turno. In economia, il nuovo quotidiano era liberista. In politica interna, laico e anticomunista, ferocemente contrario al «compromesso storico» e quindi all’avvicinamento del Partito comunista italiano (PCI) all’area di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] liberato in cambio di tre prigionieri veneziani.
Gli anni successivi costituirono un periodo didi Diana, che, ridonando la vita al corpo esanime di poetica del Quattrocento, in Storia della letter. ital., a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, III, Milano ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] di salvare l’onore militare dell’Italia.
Il fascismo dopo il fascismo
Il 25 luglio 1943 Croce annota nei Taccuini di non aver potuto dormire fino a oltre le quattro per l’emozione procurata dal senso diliberazionecorpo sano dell’Italia prebellica ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] e dallo stesso privilegio conferito al popolo italianodi porsi alla testa del mondo, nella nuova corpo sociale, una grave crisi economica, sociale, culturale indotta anche da fattori esterni e incontrollabili) e non rimane altro rimedio per liberarsi ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] invano al generale La Marmora di poter organizzare un corpodi guardie forestali, dipendenti dal suo , II Firenze 1918, pp. 97 s.; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di C. Cavour…, III, Bologna 1952, pp. 176 ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] non solo a esaltare l’istanza diliberazione dell’uomo, ma anche a di pensiero che distrugge i vivi tessuti del corpo alla costruzione di una nuova cultura sociale e politica nell’Italiadi inizio Novecento che ha bisogno di ricostruire un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] come si sia ripescato dal fiume il corpodi una giovane e bella donna; come il per questo essere un mezzo diliberazione. Poe non condivide queste di Anna Katharine Green (1846-1935) che, con il romanzo Il caso Leavenworth (1878), tradotto in italiano ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] all’Italia dell’amministrazione della zona A del Territorio liberodi Trieste (Memorandum di Londra, 5 ott. 1954) e, di lì Soc. italiana di biologia sperimentale, II [1927], pp. 41-43; II, Sulle modalità della ripresa del peso del corpo nei colombi ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] libero pensiero»), il saggio si rivolgeva «Alle Giovani Donne» della nuova Italia, esortate a prendere coscienza della secolare oppressione delle donne «di Stato sul corpo e sulla vita di donne che esso avrebbe avuto il dovere di trattare da ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...