Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] di apertura dell’attuale Anno giudiziario – che è quella di una sempre maggiore diffusione della giurisprudenza all’interno del corpo sociale. Si tratta di una prospettiva non solo di immediato interesse, ma anche di lungo respiro, che non si ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] così frequente il richiamo all’art. 5 c.c., che vieta gli atti di disposizione del proprio corpo ma anche, in un’ottica sovranazionale, al «divieto di fare del corpo umano e delle sue parti in quanto tali una fonte di lucro», di cui all’art. 3 della ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] artt. 194-197 e 237 disp. att. c.p.p.), è ora contenuta nel d.P.R. 14.11.2002, n. 313, un corpo normativo ad hoc (Chiavario, M., Diritto processuale penale. Profilo istituzionale, IV ed., Milano, 2009, 704) che, sotto la forma del testo unico ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] e criminale dell'Enciclopedia giuridica italiana (XIII, 1937), mentre la raccolta dei suoi scritti di diritto e di procedura penale diede corpo ai Quesiti d'udienza (I-II, Milano 1943). Nel 1939, alla morte del padre, il G. decise di impegnarsi senza ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] teologia dogmatica dell'Apollinare, prima occupata dal futuro cardinale mons. F. Satolli, nel quadro del complessivo rinnovamento del corpo docente delle università cattoliche, messo in atto da Leone XIII in funzione di un ritorno al tomismo. Sempre ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Urbano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1423, secondo dei figli maschi di Filippo di Francesco (detto Franzi) e di Elisabetta Trevisan. La famiglia era cospicua per prestigio e ricchezze, [...] veste di capitano della cittadella di Corfù. La Repubblica era allora impegnata nella guerra in Morea, dove aveva inviato un corpo di spedizione; la rocca di Corfù era dunque vicina al teatro delle operazioni, ma non certo in prima linea, perché ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] hindu e la minoranza sikh sono culminati, nel 1984, nell'assassinio di I. Gandhi da parte di due sue guardie del corpo sikh e in successivi disordini nel corso dei quali 2000 sikh vennero uccisi per vendetta. Se in Kaśmir e Pañjab gruppi radicali ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] (Cassio Dione, L, 6; Svetonio, Augusto, 17). Ma da un aneddoto presso Plinio (Nat. Hist., XXXIII, 4, 82) e da un'iscrizione (Corp. Inscr. Lat., XI, 1, n. 270) si arguisce che in Bononia furono dedotti coloni anche da Augusto dopo la vittoria di Azio ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] Stato si chiuda completamente ad ogni commercio all'estero, formi d'ora in poi un corpo commerciale così separato, come finora ha formato un separato corpo giuridico e politico" (p. 116).
Il luogo come fondamento (Schmitt)
Per elevarsi da così vario ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] o di animali, la cui scelta era dettata da particolari contingenze, relative al momento o all'autore della creazione del corpo. L'insegna delle coorti e dei manipoli rimase invece in generale quella della mano aperta. Quando, traendo soldati da una ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...