calamita
. Compare unicamente in Cv III III 3 vedemo la calamita sempre da la parte de la sua generazione ricevere vertù, dove per Busnelli-Vandelli (ad l.) indicherebbe l'ago calamitato della bussola [...] parla di minere: il luogo della , generazione (il " locus rei naturalis " di Alb. Magno Minerali I I 8) delle corpora composte prima, sì come sono le minere, imprime e costantemente mantiene in essi determinate proprietà (vertù), come nel caso della ...
Leggi Tutto
comporre
Lucia Onder
. Il verbo, con costrutto transitivo, ha la connotazione di " formare ", " foggiare ", in Cv IV XV 8 La quale [terra], mista con l'acqua del fiume, lo figlio di Iapeto, cioè Prometeus, [...] sono anima e legame d'ogni parole, e composto d'esse per modo volubile; così il participio passato, in III III 3 Le corpora composte prima, si come sono le minere, hanno amore a lo luogo dove la loro generazione è ordinata.
Detto di opere letterarie ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] Miriam (2005), Nouns and verbs in speaking and writing, in Tradizione e innovazione. Il parlato. Teoria, corpora, linguistica dei corpora. Atti del VI convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Duisburg, 28 giugno - 2 ...
Leggi Tutto
Con il termine iato (lat. hiatus «apertura») si intende una sequenza di due vocali eterosillabiche, in cui cioè ciascuna delle due vocali mantiene il valore di nucleo sillabico (➔ sillaba): appare iato, [...] 1987; ➔ fonetica).
Gli iati ricorrono con una frequenza relativamente bassa nel lessico italiano, come pure nei corpora di italiano parlato (cfr. Chiari 2002: 221); inoltre, delle molte combinazioni vocaliche teoricamente possibili, soltanto una ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] , con quattro tipi cellulari diversi; c) organi di origine epiteliale: questi si distinguono nei cosiddetti "corpi allati" (corpora allata), che derivando dall'epitelio superficiale in prossimità della bocca sono situati in prossimità del cerebro, e ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] teoriche, come gli studi di grammatica testuale, di analisi del discorso e più in generale della linguistica dei corpora (➔ corpora di italiano). Molti fenomeni, anche molto diversi tra di loro, sono stati quindi considerati paratattici; tra questi ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] un Comizio (1948), si unì agli artisti firmatari di una lettera in risposta all’attacco di Togliatti e, insieme con Corpora e Consagra, organizzò una mostra alla galleria del Secolo di Roma (1949), per chiarire la propria posizione rispetto ai ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] nello studio di Pisa e maestro dei Galilei, il quale gli avrebbe dato atto di avere diniostrato che non è vero "corpora, cadem specie et figura praedita, per ideni !nedium mota, candem plane proportionem in suoruni motuum velocitatibus, quam in suis ...
Leggi Tutto
I verbi di movimento (o di moto) esprimono in vari modi il cambiamento di posizione di un’entità da un punto a un altro nello spazio o, figuratamente, nel tempo.
Darne una definizione precisa non è facile, [...] frequenza d’uso molto alta. A giudicare dalle liste di frequenza estratte da tre differenti corpora (due orali e uno scritto: Cresti & Moneglia 2005: 105; ➔ corpora di italiano), fra i cento verbi più frequenti sono presenti, in tutte e tre le ...
Leggi Tutto
diafano
Termine esclusivo del Convivio. Il corrispondente latino diaphanus -um, presente nelle traduzioni medievali di Aristotele, traduceva, in alternanza con perspicuum, il termine greco διαφανής-ές.
L'uso [...] (§ 2), D. introduce l'esempio de la luce del sole, la quale è una, da uno fonte derivata, diversamente da le corpora essere ricevuta; e si rifà esplicitamente a un passo del De Intellectu et intelligibili di Alberto Magno, dove è appunto istituito un ...
Leggi Tutto
corporativo
agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...
corporato
agg. e s. m. [dal lat. corporatus (part. pass. di corporare «prender corpo, formare corpo»), che nel lat. tardo significò «membro di una società»]. – Che o chi appartiene a una corporazione, membro di una corporazione (nel sign....