• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
719 risultati
Tutti i risultati [1543]
Biografie [719]
Storia [546]
Religioni [211]
Arti visive [175]
Storia delle religioni [63]
Letteratura [66]
Diritto [66]
Geografia [50]
Storia medievale [48]
Architettura e urbanistica [53]

Goffrédo da Viterbo

Enciclopedia on line

Goffrédo da Viterbo Cronista (Viterbo 1120 circa - ivi 1191); compiuti gli studî a Bamberga, divenne cappellano e notaio di Corrado III e dei suoi successori che seguì in numerose spedizioni, avendo spesso incarichi diplomatici. [...] Precettore di Enrico VI, gli dedicò alcuni suoi scritti. Tra le opere, quasi tutte in versi, si ricorda lo Speculum regum (1180), storia universale dal diluvio al regno di Pipino; Gesta Friderici (1181); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO III – ENRICO VI – BAMBERGA – PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goffrédo da Viterbo (2)
Mostra Tutti

Federico I imperatore, detto il Barbarossa

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1125 - m. nel fiume Göksu, 1190) di Federico II, duca di Svevia, e di Giuditta, sorella di Enrico il Superbo, duca di Baviera, divenne duca di Svevia alla morte del padre (1147). Alla morte [...] di suo zio Corrado III, re di Germania, fu eletto suo successore a Francoforte (4 marzo 1152), dopo essere riuscito a procurarsi anche l'appoggio del cugino Enrico il Leone, duca di Sassonia, con la promessa di restituirgli il ducato di Baviera, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPAPA VITTORE IV – DIETA DI RONCAGLIA – ARNALDO DA BRESCIA – AUTORITÀ IMPERIALE – DUCATO DI BAVIERA

Alighièri

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina, che si diceva di origine romana e che appartenne alla piccola nobiltà cittadina per titoli ottenuti e cariche ricoperte. Ramo della potente famiglia degli Elisei, derivò il suo nome, [...] ., XVI, 34-38, nel 1091 o, secondo una diversa lezione, nel 1106 - m. 1147 circa), che, fatto cavaliere da Corrado III, partecipò al suo seguito alla seconda Crociata durante la quale morì. Cacciaguida ebbe due figli, Preitenitto e Alighiero, padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – MARCO ANTONIO – CACCIAGUIDA – CORRADO III – SETTENARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alighièri (1)
Mostra Tutti

Hohenstaufen

Enciclopedia on line

La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] Federico I Barbarossa a re di Germania (1152). Fu signore così, nel ducato di Svevia fino al 1167, il figlio di Corrado III, Federico IV di Rothenburg (n. 1144 circa - m. Roma 1167) alla cui morte, non essendovi eredi diretti, successe il figlio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D'ALTAVILLA – PIETRO III D'ARAGONA – DUCATO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hohenstaufen (2)
Mostra Tutti

Lotàrio II di Suplimburgo imperatore

Enciclopedia on line

Lotàrio II di Suplimburgo imperatore Figlio (n. 1060 - m. Breitenwang, Tirolo, 1137) del conte Gebardo di Suplimburgo. Ottenuto il dominio del ducato di Sassonia, divenne in seguito (1125) re di Germania. Appoggiò il papa Innocenzo II contro [...] provocò una lunga guerra contro la parte avversa, resa più accanita anche dalla proclamazione di un antiré (Corrado, il futuro Corrado III) e terminata appena intorno al 1135. Nello stesso tempo fu coinvolto nella contesa tra il papa Innocenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – OTTONE DI BAMBERGA – OTTONE DI NORTHEIM – FEDERICO DI SVEVIA – ALBERTO L'ORSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotàrio II di Suplimburgo imperatore (2)
Mostra Tutti

Vibaldo

Enciclopedia on line

Monaco benedettino (n. 1097 - m. Monastir, Macedonia, 1158). Nato in una famiglia di "ministeriali" dell'abbazia di Stavelot, abate di Stavelot (1130), consigliere dell'imperatore Lotario, di Corrado III [...] e di Federico Barbarossa; poi (1146) anche abate di Corvey. Venne in Italia al seguito di Lotario (1137) e con Barbarossa (1154). Fautore di un matrimonio di questo con una principessa bizantina per trarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ABBAZIA DI STAVELOT – ABATE DI CORVEY – COSTANTINOPOLI – CORRADO III

Enrico X duca di Baviera e di Sassonia, detto il Superbo

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1102 circa m. Quedlinburg 1139) di Enrico IX, successe al padre nel 1126. Fu sostenitore di Lotario di Suplimburgo ed ebbe il comando dell'esercito imperiale in Italia (1136). Alla morte di [...] Lotario, di cui aveva sposato (1127) la figlia ed erede Gertrude, ottenne (1137) anche il ducato di Sassonia. Il nuovo re Corrado III richiese la rinuncia a quest'ultimo ducato, ma E. rifiutò, onde fu esiliato e privato della Baviera e della Sassonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO III – LOTARIO – ITALIA

Arnòldo di Colonia

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (m. Xanten 1156); della casa dei conti di Wied, prevosto della cattedrale di Colonia (1127), poi (1138) cancelliere di Corrado III, che lo incaricò di numerose missioni politiche e al seguito [...] del quale partecipò alla 2a crociata. Eletto arcivescovo di Colonia (1151) ebbe la consacraziona e il pallio da Eugenio III, e assistette all'elezione di Federico Barbarossa, da lui unto re in Aquisgrana (1152). Nominato cancelliere per l'Italia, A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO BARBAROSSA – CORRADO III – AQUISGRANA – ADRIANO IV

Mascov, Johann Jacob

Enciclopedia on line

Giurista e storico (Danzica 1689 - Lipsia 1761); prof. di diritto e storia all'univ. di Lipsia dal 1719. Tra le sue opere si ricordano i Principia iuris publici imperii Romano-Germanici (1729), un Abriss [...] einer vollständigen Geschichte des deutschen Reiches (1722-30), i Commentarii de rebus imperii Romano-Germanici (3 voll., 1741-53) relativi agli anni da Corrado I a Corrado III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORRADO III – DANZICA – LIPSIA

Pellegrino I patriarca di Aquileia

Enciclopedia on line

Nobile trentino (m. 1161), dei signori di Povo. Eletto nel 1130, fu fedele sostenitore di Corrado III e di Federico Barbarossa, anche quando questi riprese la lotta contro Roma; fu infatti uno dei più [...] attivi membri del sinodo di Pavia (1160), in cui fu riconosciuto l'antipapa Vittore IV, eletto da una parte dei cardinali con l'appoggio del legato imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV – CORRADO III – SINODO – PAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
albergatoria
albergatoria albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...
esamopoli
esamopoli (Esamopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di prove d’esame comprate. ◆ Agosto ci sorprende, complice il sopore da calura, con vecchie novità che hanno comunque un effetto terremoto. Quest’anno è la volta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali