STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] la relazione tra sintassi e semantica si ritroverà nella correlazione tra la teoria assiomatizzata e le strutture algebriche: per sono stati studiati prima del loro uso in meccanica quantistica, il calcolo tensoriale prima del suo uso nella relatività ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] fotone. Si tratta dunque di un tipico fenomeno di tunneling quantistico. Esso dà luogo a una continua emissione di fotoni da di alcuni milioni di anni luce, esiste una forte correlazione tra galassie, che appaiono riunite in ammassi galattici. Su ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] campo elettrico della carica positiva. Poco tempo dopo, la teoria quantistica di N. H. D. Bohr sul moto degli elettroni in medio. In tal caso il loro moto si dice ‛correlato'. Una correlazione nel moto dei nucleoni i cui stati quantici nel modello ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] soggettivo, e apre inoltre la strada a una correlazione riduttiva con fattori arbitrari come l'ambiente, la classe fondamenti in matematica, dopo la rivoluzione relativistica e quella quantistica, affermava, siamo in grado, molto meglio di quanto ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] r, e per due componenti, entrambe normali a r e normali tra loro, la correlazione è nulla. Per r=0, f=g=1.
Dalla condizione di incompressibilità, scritta cinetica chimica, la relatività, la teoria quantistica e la fisica nucleare.
Tuttavia, rimangono ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] nell'infrarosso, che dal punto di vista tecnico si era sviluppata da lungo tempo, trova nella meccanica quantistica la correlazione con i problemi della struttura molecolare. In meno di dieci anni viene elaborata la teoria degli spettri rotazionali ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] è largamente impostata sui progressi della chimica quantistica.
La geochimica è parte della cosmochimica e
L. Ahrens (v., 1952) ha preso in esame le possibili correlazioni fra raggio ionico e potenziale di ionizzazione e ha potuto stabilire una ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] la loro reazione in termini di base, cioè di meccanica quantistica. Se A e B sono molecole complesse e la trattazione ) e con aggiunte di Cr2O3 (aumenta il carattere n). La correlazione appare suggestiva, ma a bassa temperatura essa è inversa, cioè l ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] qui trattati.
l) Effetti Josephson e interferenza quantistica.
Perfezionando il contatto tra due superconduttori, per esempio mediante uno strato isolante di circa lo Å di spessore, la correlazione tra coppie di Cooper da bande opposte rispetto ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] informatica. Tali scoperte, e molte altre a esse correlate, hanno una storia interessante, legata da un lato allo sviluppo dei concetti della fisica moderna, in particolare della meccanica quantistica, e dall'altro lato allo studio delle proprietà ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...