MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] quindi nel caso dei motori accoppiati a un'elica (aviazione, marina) nei quali Mr varia con n secondo una legge che e di lavaggio alle estremita opposte del cilindro) nel caso che la corrente d'aria percorra in un unico senso il volume da lavare: si ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Alessandria e da un dotto vivente (come il suo precursore Marino) nell'ambiente orientale, del che bisogna forse tener conto per della Terra, ci appare non meno profonda di quella delle acque correnti, dei ghiacci, del vento, ecc.
Si è già accennato ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] pacifica a caratteri faunistici omogenei. S'intende facilmente come il dominio della fauna marina indo-pacifica si restringa ad oriente per effetto della corrente fredda del Perù che risale lungo le coste sudamericane e come l'omogeneità fondamentale ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] sono curate come meriterebbero. Per le relazioni internazionali, la marina è tra le maggiori del mondo e la compagnia aerea B. ha origini complesse, dipendendo dall'andamento della bilancia corrente, dal movimento dei capitali a lungo termine e dal ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] dei 70 $/barile, valore record se misurato in valuta corrente e molto vicino al massimo assoluto. Questo andamento dei prezzi livelli di acidità dell'acqua. Per contro, nelle acque marine ha luogo uno dei processi naturali di rimozione della CO2 ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] grande centro per la lavorazione del cuoio.
Comunicazioni. - La marina mercantile nel 1959 ammontava a 223 navi (computando solo quelle di teneva le sue riunioni) dovette lasciare il potere alla corrente più moderata: il 9 ottobre H. Minc, lo ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] e provenienza. La popolazione attuale è il risultato di una corrente immigratoria che, iniziata negli ultimi decennî del secolo scorso, marittime e ha determinato la formazione di una efficiente marina mercantile. Questa contava, nel 1958, 36 navi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dei velieri (da 901.313 a 709.761). Il vero sviluppo della marina tedesca ebbe luogo dopo il 1890 (le 1.433.413 tonn. nette portato dalle grandi forze della vita di tutti, dalla grande corrente in cui la vita universa trova il suo eterno elementare ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] contrastanti coi minimi e i massimi delle aree vicine. Le correnti che ne risultano si ordinano di regola dal mare verso l en España, in BAH., 1925 segg.; C. Fernández Duro, La marina en el reinado de Carlos II, Madrid 1881; A. Sánchez Rivero e ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] artiglieria, 3 reggimenti di cavalleria (circa 10.000 uomini).
b) Marina militare. - L'Egitto possiede solo delle unità per il servizio la traccia. Ad onta di ripetute condanne, queste correnti riescono a prevalere nella pratica.
L'importanza che ebbe ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...