Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] novazione (1880) ha tentato di risolvere taluni nodi problematici concernenti la disciplina della cambiale e del conto corrente sulla base dello studio storico compiuto.
Si tratta di ricerche che ingenereranno in non pochi romanisti la convinzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] In definitiva, la chiave di lettura e lo schema argomentativo adottati non erano cambiati rispetto a quelli d’uso corrente nelle aule giudiziarie dell’Europa che si stava industrializzando: accolta in primo grado, la domanda avanzata dal sindacato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] fu il domenicano Raimondo di Peñafort, canonista e teologo insigne. Alle Decretales Gregorii IX, cui fu dato il titolo corrente di Liber Extra, era appunto premessa la bolla Rex pacificus, che vietava di ricorrere ad altre raccolte normative senza l ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] ai crediti ceduti, o qualora vengano rilevate situazioni di insolvenza del debitore» (art. 8, co. 2).
Nel conto corrente nel quale sono contabilizzate le operazioni intercorrenti fra il factor e i fornitori, le anticipazioni concesse dal factor sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] e la vendita di quote o azioni, l’assicurazione di cose per l’assicurato, le operazioni di mediazione, i depositi, il conto corrente e l’assegno bancario, il mandato, la commissione. Poteva infine, desumendolo «non già, a priori, da più o meno vaghi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] vi era chi mostrava forti riserve sulle ideologie – e le idee organizzative – che la cementavano. È il caso di correnti di studio definite neoguelfe (Cianferotti 1998, pp. 60-94), aventi il loro punto di riferimento nella tradizione di pensiero del ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] misura consistente lo Stato, attraverso trasferimenti annualmente programmati; è altresì prevista a carico delle imprese una contribuzione corrente su tutto il personale in servizio (pari allo 0,30 per cento delle retribuzioni imponibili) ed una ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...]
A seguito dell'estinzione della società, conseguente alla cancellazione dal registro delle imprese, si determina – secondo la corrente giurisprudenza – «un fenomeno di tipo successorio, in forza del quale i rapporti obbligatori facenti capo all ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] , in Cendon, P., a cura di, Commentario al codice civile. Artt. 1766-1881 - Deposito - Comodato - Mutuo - Conto corrente - Contratti bancari, Milano, 2009, 237 ss.; Frattarolo, V., Iorio, E., Il mutuo nella giurisprudenza, Milano, 2009; Viotti, S ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] doppia di quella delle comuni macchine ad arresto. Servono più che tutto per la stampa di giornali o per lavori correnti.
Macchine a due colori. - Posseggono due cilindri, uno per colore, rendendo così possibile un avviamento a parte per le relative ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...