Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] il simulatore, viene calcolato l'istante del primo evento significativo successivo e il simulatore sposta il tempo corrente in tale istante, compiendo gli opportuni aggiornamenti delle variabili, seguendo un calendario degli eventi significativi ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] collima piuttosto bene con la distinzione fra i due significati che il termine 'metodologo' ha nel linguaggio corrente delle università e della ricerca sociale - significati che poi corrispondono ai due ruoli del metodologo professionista. Quando ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] propria da numerosi pensatori medievali, al punto da essere ritenuta l’opinione comune.
All’interno della cosiddetta ‘corrente averroista’, l’accettazione della posizione del filosofo arabo è accompagnata spesso dal rifiuto della possibilità di una ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] le vendite nel breve termine, contribuiscono a formare una base di fedeltà alla marca che si protrae oltre il periodo corrente (v. Hay e Morris, 1991). Le condizioni di mercato sono influenzate dalla fedeltà alla marca da parte dei consumatori, alla ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] una decina di metri quadrati (a seconda dei testi, genicia, spicuria, camerae) in cui si lavorava per produrre oggetti di uso corrente in legno e in ferro, tessuti, e anche gioielli, nonché farina e birra, il che presuppone mulini e caldaie. Alcune ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] di una certa diffusione (nel 1913 in una Storia sociale della Chiesa, edita da Vallardi). Figura di riferimento della corrente integrista, che giunse a entrare in duro contrasto con iGesuiti, tra il 1921 e il 1922, Benigni pubblicò I Protocolli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] di abitazione; la tipologia abitativa si evolve e si diversifica notevolmente. Nell'Europa centrale, collegato con la corrente culturale della Ceramica Lineare, è diffuso un tipo di costruzione costituito da grandi ambienti a pianta rettangolare ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] si spingono le sempre più frequenti stime non ufficiali dell'importanza economica delle attività criminali.
Nell'opinione corrente, il 'valore aggiunto' di queste attività (ossia il totale dei ricavi delle organizzazioni criminali, meno i costi ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] consentono a un individuo di percepire prima o più correttamente di altri il realizzarsi di una differenza tra un prezzo corrente in un dato istante e il prezzo che seguirà a un cambiamento nelle condizioni di mercato, costituiscono opportunità di ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] unità chiuse e autosufficienti, simili a isole che non comunicano con l'esterno, la realtà di una corrente continua di scambi è implicitamente ammessa, anche se non sufficientemente problematizzata.Nelle società di cacciatori-raccoglitori dell'Europa ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...