Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] delle cellule e alla genetica. Tuttavia, l'approccio matematico rimane un fattore relativamente marginale rispetto alla corrente principale degli studi biologici (v. biologia, in questa Appendice).
La dinamica delle popolazioni ha ripreso in ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] non fosse a conoscenza delle illegalità e dei crimini che si erano verificati sotto il suo governo: ‟non solo ne era al corrente, ma fu lui ad organizzarli e a dirigerli!".
Se si voleva salvare il regime, e conservare almeno in parte il suo carattere ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] fascino del pittore che giudicava sommo per disegno e moderazione, il politico bolognese si differenziava dalla corrente culturale del preraffaellismo a lui contemporanea che aveva assunto Raffaello come prototipo dell’accademismo, propugnando una ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , date, ovviamente, le caratteristiche demografiche e socio-economiche degli insediamenti meridionali. E, d’altra parte, la tesi, spesso corrente, per cui nel Mezzogiorno non vi sarebbe stata vera e propria civiltà urbana, è una tesi corrosa dal buon ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] nuovo, l'Europa ha conosciuto anche vasti sviluppi di opposto segno, illiberali e antidemocratici, almeno secondo la concezione corrente di democrazia. La Francia stessa ha vissuto con i due Bonaparte esperienze di 'dittatura imperiale', che hanno ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] settimanale – «foglio battagliero» che, secondo il ricordo di uno dei protagonisti, «suscitò per vari anni non solo una corrente intensa di difesa contro il socialismo irruente, ma anche di attività positiva, coronata da numerose istituzioni in tutta ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] a causa della rarità della moneta, lo scambio più o meno equilibrato delle derrate con la prestazione di servizi diviene la regola corrente: un sacco di grano dato al mugnaio, che a sua volta consegnerà un sacco di farina di peso minore al panettiere ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] la scissione socialista di Livorno (gennaio 1921), Giolitti, che aveva sperato invano nella collaborazione di Turati e della sua corrente, tentò, con lo scioglimento della Camera e le nuove elezioni, di inglobare il fascismo nel suo sistema, e di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] I-XVI, Roma 1986-2002.
M.J. Strazzulla, Le terrecotte architettoniche della Venezia romana, Roma 1987.
C. Perassi, Correnti artistiche nella monetazione romana repubblicana precedente l’introduzione del denario, in Athenaeum, 66 (1988), pp. 345-64.
P ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] , ma l'innovazione tecnologica non è di alcuna utilità se gli agricoltori non ne sono al corrente o rifiutano di introdurla. Sono altresì necessarie appropriate infrastrutture - strade, porti, ferrovie, impianti di magazzinaggio, ecc ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...