Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] classificare le p. in: a) p. dominate dalle onde; b) p. dominate dalle maree; c) p. dominate dalle correntioceaniche; d) p. dominate dalle tempeste. Le p. continentali sono sostanzialmente di due tipi: pericontinentali, dove il mare ha trasgredito ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] solfuri e ossidi emessi dalle fumarole. L’oceanografia ha consentito di accertare con precisione le caratteristiche delle correntioceaniche, in ogni loro tratto; si posseggono, quindi, tutte le informazioni per valutare l’enorme quantità di energia ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] più lungo periodo d'insolazione ha nelle regioni settentrionali un effetto analogo, perché ugualmente compensatore, a quello delle correntioceaniche (sempre originatesi a O.) sull'opposto lato del continente.
Appunto per questo in Russia i contrasti ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] di mare profondo nell'A. settentrionale, copiosi campioni di microfossili planctonici ha consentito di avere un quadro delle correntioceaniche per l'arco del Pleistocene, e, di riflesso, dell'estensione dei ghiacciai e delle variazioni eustatiche a ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] nautica), e del comandante della marina inglese Fitz Roy, nelle quali vengono date indicazioni dei venti e delle correntioceaniche nei varî periodi dell'anno: le probabili traiettorie ed epoche delle tempeste cicloniche; i venti costieri; lo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] .468.000 per i vaglia internazionali). Il servizio dei conti correnti postali ha svolto durante l'esercizio 1931-32, 12.745.000 continenti si avverte aumento, con il massimo percentuale in Oceania (+ 274%). Trattandosi di cifre assolute molto modeste ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] contrastanti coi minimi e i massimi delle aree vicine. Le correnti che ne risultano si ordinano di regola dal mare verso l dove si fa sentire il benefico soffio degli umidi venti oceanici (ciò non pertanto si sono registrati dei massimi assoluti di ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] che perì poi nell'estate del 1937 in un altro volo oceanico.
Ancora nel 1932 von Gronau, in seguito alla buona prova fatta veleggiatore: un aliante il quale, utilizzando opportunamente le correnti aeree, si sostiene, progredisce e si eleva al ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] il nome di Tuvalu. Nel 1979 le Gilbert, l'Isola di Ocean, le Isole della Fenice e le Line Islands costituirono uno stato indipendente : ai flussi dagli Stati Uniti si sono aggiunte importanti correnti dal Giappone e dall'Europa, sicché il movimento ha ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , aprile, maggio l'aria si riscalda molto più rapidamente che non sull'adiacente superficie oceanica: si forma così uno squilibrio barometrico, che determina il fluire di una corrente atmosferica dal S. al N., e più particolarmente dal SO. al NE. A ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...