Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] di un sistema trifase, è chiamata sequenza la successione con cui si susseguono le 3 tensioni o le 3 correnti del sistema; se è prefissato l’ordine 1-2-3 delle 3 grandezze considerate, si parla di sequenza diretta se i valori massimi si susseguono ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] questiones in Durandum, intraprese uno studio De statu animarum sanctarum ante generale iudicium, che, pur confermando le opinioni correnti, andava tuttavia incontro, non senza coraggio, a quelle del pontefice.
La fama non aveva mutato le abitudini ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] per le opere di religione, che in una lettera a Di Maria chiedeva su quale banca aprire un conto corrente «di una certa entità»132. A queste due amministrazioni si affiancavano le Congregazioni che pure potevano autonomamente investire capitali ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ossia per 24 mesi, che vanno ad aggiungersi a quelli della gravidanza. Essa non è un obbligo stretto, ma viene correntemente praticata e le giovani madri, in genere, sono le prime a esigerla per potersi dedicare completamente al loro bambino. Forse ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] taoisti, elaborarono i propri concetti nell'ambito di questa visione. A essa sono riconducibili, per esempio, le idee della corrente Huang-Lao, che all'inizio della dinastia Han si richiamava all'Imperatore Giallo e a Laozi, e le teorie cosmologiche ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] intorno al Mille davanti alla seconda abbaziale di Cluny, modificando quelle che erano state, dall'età carolingia, le forme correnti della 'chiesa-portico'. Il vano era funzionale alla complessa liturgia in atto nel monastero, visto che da esso ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] dargli comodo di studiarlo prima della pubblicazione" (Starrabba).
La missione in Spagna, per interessamento di M. Tabarrini e di C. Correnti, fu prolungata di tre mesi: e in questo breve tempo il C. visitò gli archivi di Saragozza, Alcalá de Henáres ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] avevano definito dogmaticamente tale dottrina. Interessante, anche per la posizione polemica che assumeva nei confronti delle correnti gianseniste, è, nella disputa sul battesimo, l'affermazione, nell'ordine della possibilità, che il peccato ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] dei canonici nei confronti di un vescovo latitante che "in vece di pagare a' creditori del vescovato gl'interessi correnti facci peculio privato con ultimo esterminio di questa chiesa" (Arch. segr. Vaticano, Segr. di St., Nunz. Svizzera, 34, c ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] non era rimasta circoscritta ai maggiori interessati, provocò forti reazioni in tutto l'Ordine, che si divise così in due correnti. Dalla parte del B. si schierò anche fra, Paolo Sarpi. La divisione prodottasi all'interno dell'Ordine è testimoniata ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...