GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] questo periodo egli fu sempre irriducibilmente ostile a ogni tentativo di aggregare in un'unica organizzazione tutte le correnti della democrazia, da quella repubblicana a quella radicale e socialista, in nome della purezza dei principî mazziniani e ...
Leggi Tutto
Sa'ud, Banu
Sa‛ud, Banu
Dinastia araba beduina, appartenente alla tribù ‛Anaza, giunta al potere alla metà del sec. 18°, in associazione con il movimento riformista di Ibn ‛Abd al-Wahhab (➔ ). I Banu [...] dello Stato. Dopo la sua morte, nel 1953, si sono succeduti sul trono saudita i suoi numerosi figli (43 maschi, secondo le stime correnti), in un ordine che premia i più anziani e capaci fra di loro, da Sa‛ud (1953-1964) a Faysal (1964-1975), Khaled ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] della maternità frustrata di Tala (1938) trovano accenti nuovi e profondi, non facilmente riconducibili entro i limiti di una corrente ben definita. Dopo il 1918, il creacionismo di V. Huidobro nasce come tentativo di rinnovamento del lessico, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] tra 11 °C a N e 19 °C a Svezia Nel mese più freddo (gennaio), nella Svezia meridionale, interessata dall’azione mitigatrice della Corrente del Golfo, la temperatura media è di 0 °C, mentre nel Norrland è di −16 °C. L’influenza dell’Atlantico si fa ...
Leggi Tutto
(bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche [...] partire dai 700 m in giù. Complessivamente il tenore medio è del 22‰ contro il 38‰ del Mediterraneo. Le correnti superficiali (esigue sono quelle subacquee verticali) hanno andamento sinistrorso partendo dal Mar d’Azov. Le maree non raggiungono i 10 ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] storia delle i. a un livello, ormai svalutato, dipendente dal rango sociale. La storia delle mentalità è quella delle i. correnti, quasi automatiche, istintive, presenti in tutti gli strati sociali di una stessa società. Nella storia delle i. c'è un ...
Leggi Tutto
SALAN, Raoul-Albin-Louis
Generale francese, nato a Roquecourbe (Tarn) il 10 giugno 1899. Nel 1945 quale generale di brigata fu comandante delle truppe francesi al Tonkino, dal 1948, come generale di [...] di negoziato con gli insorti algerini, cercò rifugio in Spagna e da allora ha continuato a dirigere quale capo dell'OAS (Organisation de l'Armée Secrète) sul piano militare e organizzativo la lotta delle correnti oltranziste per l'Algeria francese. ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] mani di Forlani, sulla base di una prevalenza all’interno della Dc della componente moderata che si esprimeva nella cosiddetta Corrente del Golfo: l’accordo tra Craxi, Andreotti e Forlani, il cosiddetto CAF, aprì infatti la strada a un nuovo governo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] un'era della Grande Pace la quale avrebbe messo fine al regno degli Han.
La scuola del mistero e la corrente delle 'conversazioni pure'
Dopo la saturazione di commentari scolastici e di speculazioni cosmologiche tipici dell'ultima fase degli Han, i ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] mai perdere di vista la costa. Arrivate alle foci del Gambia, le tre caravelle s'apprestavano, a risalirne la corrente, ma ne furono dissuase dall'aperta ostilità degli indigeni i quali, convinti che i cristiani fossero cannibali, respinsero ogni ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...