DONNARUMMA, Elvira
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 18 marzo 1883 (il 31 marzo 1886 secondo l'Enc. dello spett.) da Alfonso, sarto di professione e mediocre attore dilettante.
Fin dall'infanzia frequentò [...] e in duetto con il Tatangelo.
Piccola di statura e non bella, dotata entusiasmo trascinante, ottenne nei primi anni dei secolo un grande successo che la Necr., in Il Giornale d'Italia, 23 marzo 1933; Corriere della sera, 23 marzo e 17 giugno 1933; Il ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] attuato da Maria Teresa con la partecipazione diretta dei proprietari piccoli e grandi alla gestione del Comune: "la D. Farini.
Vario fu il giudizio della stampa; il Corriere della sera gli dedicò due articoli, uno laudativo, uno piuttosto ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] in tre piccoli dipinti di collezione ad ind. e pp. 945-948; Id., Tradizione e crisi dei ‘generi’, in La pittura napoletana dell’800, a cura di F. 1-6; R. Pantini, F. P., in Istonio. Corriere della Domenica, XIII (1900), 30-31, n. monografico dedicato ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] tendenza a proletarizzare i piccoli proprietari e, sulle orme ma in qualche caso frenò le intemperanze dei neodirettore. La "politica degli eccidi" Una lettera di F. C. sul memoriale Rossi, in Corriere degli Italiani, Roma [ma Parigi] 26 marzo 1926; A ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] balia e per il suo piccolo mondo paesano.
Fu poi anche talune delusioni, come l'esito di critica dei due film di C. L. Bragaglia Casanova (Bologna), 8 febbr. 1951; Il Mondo, 24 nov. 1951; Corr. della sera, 22 dic. 1956; La Stampa, 9 apr. 1964 ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] infatti, forse più che dell'obiettiva correità morale dei clericali nello scoppio dei moti sociali, del danno sempre più per vari anni la Banca popolare di Milano e il Piccolo credito bustese, fu nel Consiglio di amministrazione della Cassa di ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] di denaro. I pochi guadagni provenivano per lo più da piccoli e saltuari lavori che dall'America gli commissionava Salvemini, da , Il Corriere degli Italiani, Il Dovere, La Libertà, Il Pungolo, Malta, Dovere Agence.
Alcuni dei principali articoli ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] , il progresso sociale di piccoli e medi proprietari, latrasformazione un istituto per il credito agrario a favore dei censuari pugliesi. La Banca del Tavoliere, fondata sul (Discorso sulla povertà negli Stati, in Corriere italiano, nn. 1 e 2, ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] una personale, e per un piccolo disegno di Scipione (G. Bonichi e Bibl.: A. Forti, La mostra dei "Secessionisti al Baglioni", in Il Resto del La mostra del pittore L. alla Galleria del Milione, in Corriere padano, 29 maggio 1935; A. Sartoris, O. L ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] comunità della piccola isola lagunare, tanto che nel 1448, alla morte del Venier, venne eletto abate dal capitolo dei monaci. appello a un concilio generale e che venne affisso da un corriere sulle porte di S. Pietro.
La posizione assunta dal G. ...
Leggi Tutto
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...