Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] note. A titolo di esempio basti ricordare la storia di Ermine Bronsteiner raccontata in una recente intervista (CorrieredellaSera, 14 marzo 2001) da Simon Wiesenthal, il fondatore del Centro ebraico di documentazione sulle persecuzioni subite dagli ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] . Milano, in sostanza, è una città nella quale "tutto entra ma poco esce", per dirla con Danilo Taino del CorrieredellaSera. Tutto entra in termini di suggestioni e informazioni per ciò che riguarda le competenze e le necessità del loro impiego ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] quotidiani: Vittorio Gassman scrive su Il Giorno (1956-58); Taccuino segreto di Vittorio Gassman (poi Taccuino di Gassman) per il CorrieredellaSera nel 1983-84 e nel 1986 e da fine 1993 la messa in onda sulla RAI di Gassman legge Dante (Gambetti ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] . Una lettera aperta del G. pubblicata dall'Osservatore cattolico (28 nov. 1903) e un articolo di R. Simoni sul Corrieredellasera (4 dic. 1903) misero fine a un dibattito spiegabile con le polemiche del tempo sulla compatibilità fede-scienza e nel ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] avendo lasciato pochissime sostanze, la sua casa di Torre del Greco fu venduta alla Provincia di Napoli, che la destinò a museo in sua memoria (Corrieredellasera, 23 apr. 1961).
Fonti e Bibl.: Torre del Greco, Arch. De Nicola; G. Giolitti, Memorie ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] di fare del Partito d'azione un partito a qualificazione socialista" (La Malfa). A livello quotidiano collaborò poi al Corriere d'informazione-Corrieredellasera (luglio 1945-ottobre 1948), a IlMessaggero (molto saltuariamente nel 1947-48), al ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] , intervista di G. Pansa, Milano 1988. Sui contrasti con Eugenio Cefis e la Montedison, sul problema del Corrieredellasera e sulla presidenza della Confindustria, P. Ottone, Il gioco dei potenti, Milano 1985. Sulla campagna di lotta alle rendite e ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] a cura di G. Ferroni, Palermo 1983, pp. 117-34; P. M. Pasinetti, Librettista di Mozart e droghiere a New York, in CorrieredellaSera, 5 ott. 1983; Id., Le ultime ariette di D. americano, ibid.,6 ott. 1983; G. da Pozzo, Tra cultura e avventura; dall ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] , sempre più orientata verso l'efficienza tecnica e quindi verso il modello di impresa sociale" (Renato Frisanco, sul CorrieredellaSera, 26 giugno 2002).
L'importanza del volontariato nella società moderna
Per molto tempo si è ritenuto che la sola ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] XX secolo, ma già rappresentati nel secondo Ottocento dai primi quotidiani (tra cui «La Nazione» di Firenze dal 1859, il «Corrieredellasera» di Milano dal 1876, «Il Messaggero» di Roma dal 1878). Le tirature iniziali erano modeste, ma già alla fine ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...