AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] -E; ma, per quel che risulta dai documenti - non univoca invece l'interpretazione dei resti archeologici (Tafi, 1978) -, sembra : dapprima dall'odierna fortezza all'angolo pressappoco corrispondente, ma più esterno rispetto al baluardo cinquecentesco ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] sede e i propri possedimenti la parte centrale del territorio in corrispondenza della curva del Danubio da O verso S, a Esztergom (v S la regione poteva essere delimitata in maniera univoca, i suoi confini orientali verso la Transilvania subirono ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] G. Gurvitch, secondo cui manca ancora una definizione univoca di ‘diritto’ e sopravvivono, nella disciplina, approcci nei rapporti di produzione, avvalora l’idea di una corrispondenza fra letteratura e sistema sociale. Da tale premessa si ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] accrescimento di Trieste (2,8‰) e di Gorizia (5,7‰) e i corrispondenti valori di Pola (9,9‰) e di Fiume (11,4‰) ambedue più alto sopra i contrappunti, fanno vedere la canzone popolare univoca rivestita di accordi. Anche nella musica dotta dunque i ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] è chiaramente delineato e tende ad una univoca celebrazione trionfale dell'imperatore. Il realismo storico di bronzo: l'altezza totale è di m 48,50. Gli archi corrispondenti agli assi minori erano più larghi e ornati e dovevano portare al palco dell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] la sequenza d'occupazione di questa area e la sua univoca destinazione d'uso al Palazzo Arcaico. Ancora nella città bassa presenza di frammenti di tavolette paleosiriane lungo il pendio corrispondente dell'acropoli. Alla fine del BM II risale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] queste ultime sono le ore, di durata variabile con la stagione, corrispondenti ‒ secondo un uso che si fa risalire agli antichi Egizi ‒ al un colore particolare in modo da stabilire una relazione univoca tra il tetragramma e la scala dei suoni ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] nella quale centodiciassette chiese di Roma, in una successione corrispondente alla loro importanza, vengono nominate come destinatarie di doni insita in esse, che egli contrappone alla verità univoca e semplice che si deve perseguire. Entrambe le ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] affiancavano altre divinità. Non vi è una tipologia univoca di prytaneion, questo poteva infatti configurarsi come quello all'interno, mentre sul muro di fondo in corrispondenza dell'asse trasversale era un'esedra rettangolare separata dall ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] alte m 27 sporgevano fino a un massimo di m 16 in corrispondenza degli intervalli tra le torri della linea più avanzata. Queste torri seconda metà del Novecento l'intrinseca evidenza di una scelta univoca da parte dell'Ordine per l'aula unica, che si ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
cammino2
cammino2 (ant. camino) s. m. [lat. *camminus, di origine celtica]. – 1. a. Atto del camminare: essere stanco per il lungo c.; impedire a uno il c.; mettersi in c., incamminarsi; essere in c.; proseguire, riprendere il c.; in costruzione...