LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] i parenti della promessa sposa per recarsi invece al palazzo dei Donati nel sestiere di Porta S. Piero per giurare fedeltà alla dell'oste fiorentina; ciò avvenne anche nel 1230, nel corso di una delle endemiche crisi tra Firenze e Siena.
Durante ...
Leggi Tutto
SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] ’ultimo trentennio del secolo avrebbe imposto un nuovo corso al fare scultoreo in Romagna (Tumidei, 2016). nel Medioevo e nell’Età moderna, Roma 2001, pp. 377 s.; A. Donati, I Beati di Verucchio. Nuovi contributi, in Studi romagnoli, LIV (2003, ma ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Patrizio
Marco Pierini
Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] nota del F. è il rilievo in marmo per la tomba Corsi nel cimitero della Misericordia di Siena (1896), nel quale si realizzati alcuni bronzi che, esposti a Siena nel 1993, sono stati donati ancora una volta al Comune.
Fonti e Bibl.:Alle belle arti, ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] un lontano cugino di Piero, Lorenzo di Ardingo di Corso di Ardingo, che avrebbe poi percorso una lunga carriera a Piero sulla cattedra aretina: i canonici della cattedrale di S. Donato e della pieve di S. Maria elessero allora vescovo Ricci, ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] , fu riconfermata a G. l'investitura dei beni di Benzo donati a S. Michele.
Ben sei furono le nuove canoniche fondate importante canonica di S. Frediano, il cui prestigio culminò nel corso del XII sec. con l'esenzione dall'autorità episcopale, vide ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] 'episcopato di Adria.
Essendo morto il 4 giugno 1352 Alamanno Donati, vescovo di Modena, l'E. ottenne da papa Innocenzo una iscrizione tramandata dall'Ughelli. La tomba fu distrutta nel corso dei lavori di trasformazione della basilica nel 1662 e di ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] al 1885, anno della morte, fu maestro aggiunto al corso di disegno di figura retto da E. Gamba. Nello . Altri soggetti danteschi furono i quadri Nello della Pietra e Piccarda Donati, esposti a Torino rispettivamente nel 1860 e 1884. Lucia, tratta ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] riunito a Forlì il 10 ott. 1506, nel corso del quale i Bentivoglio furono dichiarati ribelli. Il , 111, pt. 2, Lucem 1869, ad ind.; C. Guasti, I manoscritti Torrigiani donati al R. Archivio centrale di Stato di Firenze, in Archivio stor. ital., s. 3 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] Sigismondo attraverso le terre di dominio veneziano nel corso del viaggio che il sovrano stava compiendo da Roma , 66; F. Corner, Opuscula quatuor quibus illustrantur gesta ... Andreae Donati equitis, Venetiis 1758, p. 18; E. A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] scienza per l’uomo nell’affanno della sua corsa terrena, e se il discorso della letteratura non M. Petrucciani, Per la poesia. Studi e interventi 1943-2001, a cura di C. Donati, - A. Petrucciani, I-III, Pesaro 2011 (con cronologia e bibliogr. di e ...
Leggi Tutto
corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo si appoggia ritmicamente ora su un...
usanza
uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, popolari; l’u. del baciamano; l’u....