FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] ma si trovò ancora una volta di fronte ad un secco rifiuto.
Il 6 maggio 1898 si ebbero a Milano 1891-1893, Vicenza 1981; II, I tempi di Pio X, ibid. 1982.
Le citazioni nel corso della voce sono tratte anche da: G. B. Penco-B. Galbiati, Vita del card. ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] d'acqua Adriatico-Danubio, in Raccolta delle lezioni del XX Corso internaz. di studi superiori per l'organiz. dei trasporti nell Vereins, LVIII [1906], p. 17).
Il medesimo stile secco, ispirato ad un concreto senso di funzionalismo, si ritrova anche ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] , scheda 1588/17); madrigali a 5 voci in Il lauro secco, Ferrara, V. Baldini, 1582 (RISM, B/I, 1582 Leone Tolosa and "Martel d'Amore": a "balletto della duchessa" discovered (in corso di stampa); The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001 ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] di aggettivi che significano un’azione: «aria aperta e non seguace del corso della nave» (VII, 214). Ecco un brano, abbastanza ampio da consentire aristotelica delle opposizioni qualitative (grave / leggero, secco / umido, caldo / freddo, ecc.), che ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] il M. e con gli altri membri del ramo dello Spino Secco non emerge solo nelle epistole e nei sonetti, ma in alcuni de l'Association internationale d'Études Occitanes, Bordeaux, 2005 (in corso di stampa); P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v ...
Leggi Tutto
Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533) trascorse quasi tutta la vita a Ferrara. Frequentò la società letteraria della corte estense, che stimolò i suoi primi esperimenti letterari in latino [...] prevale il monottongo, introdotto a volte nelle correzioni in corso di stampa (Fahy 1989), con adeguamento al fiorentino del discorso; si consideri questo caso: «Le lancie ambe sembrâr di secco salce / e non di verde frassino superbo» di A XVII, 93 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] ogni caso, rientrano nel repertorio dell'insigne umanista. Nel corso dei lavori, condotti almeno fino al 1490, il F. la cappella dell'Incoronata nel duomo di Mantova, il palazzo Secco-Pastore a San Martino Gusnago e la villa Ghirardina a Motteggiana ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] anche diritto civile e iniziò a svolgere, un corso sulle servitù prediali che rimase a lungo famoso, mentre , III, V-VII, X, XII, ad Indicem;G. Pardi, Lo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, Ferrara 1903, pp. 96 s.; E. Besta, Le Fonti..., in Storia ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] Recklinghausen e l'istituto di R. A. von Koelliker e segui a Londra i corsi di chirurgia tenuti da W. Fergusson e da T. Spencer; nel 1872 fu i primi l'azione del vapore e la sterilizzazione a secco con alta temperatura.
Nel 1895-98 a Roma fu ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] riconosciutane l'elevata qualità, si verificò una vera e propria corsa all'acquisto di questo tipo di nave - fu invece fra noli, sia per il trasporto petrolifero sia per i carichi secchi, mentre nessuna diminuzione si ebbe nei costi di esercizio delle ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
incagliare1
incagliare1 v. intr. [dallo spagn. encallar, prob. der. di calle «sentiero», con il sign. originario di «mettere, mettersi in un passaggio stretto»] (io incàglio, ecc.; aus. essere). – 1. Di nave o imbarcazione, andare in secco,...