Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] destinata a sollevare, la nuova giurisprudenza della Cortedi giustizia in materia di assicurazione della r.c.a. e concorso di colpa della vittima. Si è già visto come la CortediLussemburgo, dopo avere dichiarato non conformi al diritto comunitario ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] a conforto della non applicabilità diretta dell’art. 9 della Carta di Nizza. Tuttavia, è difficile negare che l’elaborazione della CortediLussemburgo in tema di trattamenti differenziati tra coppie eterosessuali e coppie omosessuali non abbia anch ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] lutti dicorte (per Filippo II, per Luigi XIV, per il re di Polonia, per il Delfino), cambiamenti di moda: nel Belgio, il 44% in Svizzera, il 41% in Germania, il 39% nel Lussemburgo, il 38% in Olanda, il 36% in Cecoslovacchia, il 33% in Austria, il ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Bulgaria, in Francia, nel Liechtenstein, in Polonia, nel Lussemburgo, nel Belgio, in Svizzera. Affinne alla società per omicidio, infanticidio, gravi incendî dolosi, la cortedi assise (Schwurgericht), composta di tre giudici e sei scabini, forma un ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Lussemburgo, alcune piazze forti delle Fiandre, il Rosellón e la Cerdaña. Era la fine dell'egemonia spagnola. Poi la decadenza divenne rapidissima durante il regno di lo stesso regno di Filippo V, per influsso della cortedi Versailles che regolò l ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] tedesca, desiderosa di ripristinare il governo boemo (Giovanni diLussemburgo aveva assunto anche il titolo di re polacco), poté penetra anche in Polonia, e soprattutto alla cortedi Cracovia, un largo soffio di nuova vita culturale.
E così, con l' ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Per contro, spunta già una cultura di miscredenti scettici, che nella cortedi Federico II ha il suo centro più il Bavaro un rivale in Carlo diLussemburgo; perde anche le ultime vestigia del suo diritto di supremazia sull'Impero allorché con la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] la Svizzera conta una fortissima percentuale di stranieri, la maggiore in Europa dopo il Lussemburgo; nel 1850 erano 71.570, malizioso epigramma di Goethe. Tutto il tumulto vario di idee, in cui si agitò ed esaltò per anni la "cortedi poeti" ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] , in alcuni casi, debbono attivare. Il meccanismo è fondato sul Protocollo diLussemburgo del 3 giugno 1971, successivamente adattato a seguito delle nuove adesioni. Esso ha permesso alla Corte comunitaria, su richiesta dei giudici degli Stati membri ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente gli agenti dell’Olaf, la «guardia di...