TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] era quindi illegittima, come avrebbe confermato anche Dionisio Anzilotti, esperto di diritto internazionale e membro italiano della Corte permanente digiustiziainternazionale de l’Aja, informalmente interpellato dalla diplomazia italiana in quei ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] in Italia si collocava in un quadro internazionale che destava diffuse preoccupazioni. Per esempio di tangenti su commesse militari finito innanzi all’Alta CortediGiustizia.
Questa dell’unità della DC era la difficoltà propriamente politica di ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] in corte d'assise di un documento interlocutorio sul "fronte unico", suggerendo di individuarne i referenti in Italia nei militanti socialisti e in quelli diGiustizia 5 luglio 1939; L'unità sindacale internazionale, 12 luglio 1939; La conferenza ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Noce e Giulio Einaudi. Tornato a Roma frequentò il gruppo diGiustizia e Libertà che faceva capo a Guido Calogero. Nell’ lo scontro tra l’ENI e le società petrolifere internazionali, appoggiate anche dall’interno della Democrazia cristiana (DC), ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] di commercio, fu uno dei delegati del governo italiano al congresso internazionaledi legami con l'ambiente dicorte.
I suoi centri di interesse si spostavano . avrebbe destinato al ministero di Grazia e Giustizia, allarmarono gli ambienti della ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] interventi, molti dei quali incentrati sulle questioni internazionali, oltre le posizioni ufficiali espresse, andrebbero, Aventino. Dagli atti del processo De Bono davanti all'Alta Cortedigiustizia, a cura dì G. Rossini, Bologna 1966, pp. 13, 148; G ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] di un anno, due governi segnati da un’intensa attività internazionale (presidenza di presidente Cossiga nominò cinque giudici della Corte costituzionale: Antonio Baldassarre, 8 agosto 1986 affari dell’amministrazione della giustizia, Ufficio per la ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] di Stato di Genova, Arch. segreto, 2709).
Non erano formule di cortesia, perché la situazione internazionaledigiustizia, bisognava che Genova desse prova di buona volontà e secondasse gli interessi dei Gallispani, anche a costo di le corti presso le ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] congiura dei Pazzi del 26 aprile 1478 e rinnovata per il successivo periodo di guerra, ufficiale del Monte dal 1° marzo 1481 al 28 febbraio 1484, e gonfaloniere diGiustizia (la massima carica dello Stato fiorentino) nel bimestre 1° maggio-1° luglio ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] la corte sarda il favore che sperava. All'inizio di luglio in una diversa concezione della giustizia, più ligia alle reali costituzioni Restaurazione. Atti del Colloquio internazionale, 1974, a cura di L. Marino, Torino 1975 (saggi di L. Marino, R ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...