Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] contro, spunta già una cultura di miscredenti scettici, che nella corte di Federico II ha il suo centro più noto.
La Chiesa Rossi, inviso non meno ai reazionarî, per il suo lealismo costituzionale, che ai liberali, per la sua ostilità al governo di ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] mano pubblica, oppure a un diritto transitorio in vigore fino alla realizzazione della privatizzazione sostanziale. Nella sentenza della Cortecostituzionale del 10 febbr. 1997 nr. 29 è stato rinvenuto un comune denominatore ai poteri ex art. 2 della ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] ai princìpi democratici" anche ai fini di consentire (ai sensi del secondo comma dell'art. 21) alla Cortecostituzionale federale di valutare quando un p. possa definirsi democratico e quando debba essere dichiarato incostituzionale. Questo problema ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Repubblica: nel luglio 1994, a R. von Weizsäcker (CDU), presidente federale dal 1984, successe l'ex presidente della Cortecostituzionale R. Herzog, anch'egli della CDU. Ancora una conferma per Kohl giunse dalle europee del 12 giugno 1994, quando ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] più vicini al cento per cento dell'imposta.
Sul piano strutturale, esigenze di semplificazione e sentenze della Cortecostituzionale spingono verso la progressiva cedolarizzazione dell'IRPEF: i redditi di capitale, interessi, dividendi e poi anche le ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] con i criteri internazionali, è condiviso in molti Stati americani, in Gran Bretagna, in Francia, in Germania (con la sentenza della Cortecostituzionale federale di Karlsruhe del 9 marzo 1994) e nei Paesi Bassi, dove da oltre vent'anni si persegue l ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] della legge, organo monocratico scelto, d'intesa tra i presidenti delle due Camere, tra gli ex giudici della Cortecostituzionale o tra i presidenti di sezione delle giurisdizioni superiori; f) viene istituito il Registro nazionale della stampa, nel ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] referendarie che hanno segnato la fine della xi legislatura. Dopo che con sentenza n. 35 del 1993 la Cortecostituzionale aveva dichiarato ammissibile la richiesta di referendum popolare avanzata dai delegati regionali per l'abrogazione della legge n ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] dei lavoratori agricoli". Tale decreto è stato, tuttavia, abrogato con sentenza 30 dicembre 1958 n. 78 della CorteCostituzionale, che lo ha ritenuto in contrasto con la libertà d'iniziativa economica riconosciuta dall'art. 41 della Costituzione ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] S. Sede avevano prospettato contrastanti interpretazioni della disposizione concordataria.
La questione è stata anche oggetto di due sentenze della Cortecostituzionale (n. 169 del 1971 e n. 176 del 1973), essendo stata posta in dubbio la legittimità ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...