Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] dell'Organizzazione mondiale della sanità, come la rifampicina, antitubercolare, e la doxorubicina, antitumorale. Nel 1978 la Cortecostituzionale dichiarò l'illegittimità dell'art. 14, e nel 1979 l'Italia aderì alla convenzione di Monaco sul ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] constatato una violazione della norma sull’immunità degli Stati da parte dell’Italia. In seguito, però, la Cortecostituzionale, con decisione in parte innovativa (sentenza 22 ott. 2014 nr. 238), ha dichiarato la sentenza della CIG ineseguibile ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] del mandato della Camera dei deputati e consentire l’immediata convocazione delle elezioni, fu bocciata dalla Cortecostituzionale. Il programma del governo Fischer dovette così essere modificato e cominciò ad assumere una dimensione più politica ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] a maggioranza assoluta è promulgata a meno che il Governo non promuova la questione di legittimità davanti alla Cortecostituzionale o quella di merito, per contrasto di interessi, davanti alle Camere.
Bibl.: F. Cossiga, Osservazioni sulla competenza ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] per il rifiuto di G. di comparire come teste (7 ottobre) nel processo intentato al PCUS di fronte alla Cortecostituzionale di Russia. G. veniva per questo temporaneamente privato del passaporto diplomatico.
Bibl.: Z. Medvedev, Gorbaciov, trad. it ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] dalla legge.
Il garante è scelto, d'intesa fra i presidenti della Camera e del Senato, tra coloro che abbiano ricoperto la carica di giudice della Cortecostituzionale ovvero che ricoprano o abbiano ricoperto la carica di presidente di sezione della ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] semplicità (sentenza n. 27 del 1981) o dalla contraddittorietà dei quesiti proposti (sentenza n. 28 del 1987);
e) la Cortecostituzionale, con la sentenza n. 63 del 1990, dichiara finalmente ammissibile il referendum, in base all'argomento per cui la ...
Leggi Tutto
– Il quadro costituzionale. La legge delega del 2009. I decreti delegati. Bibliografia
Volgendo lo sguardo al passato decennio, e ricorrendo a un’immagine icastica, si può dire che l’attuazione del f. [...] potestà regionali autonome necessitava di un decisivo contributo del Parlamento: e invero, secondo l’orientamento della Cortecostituzionale, l’attuazione del nuovo assetto della finanza pubblica richiedeva, come necessaria premessa, l’intervento del ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] avendo avanti agli occhi le aspettative delle rispettive popolazioni" (G. Berti).
In questo contesto la Cortecostituzionale, che dovrebbe garantire, in base alla Costituzione, la sfera di attribuzioni legislative e amministrative delle regioni ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI p. 692; App. I, p. 925; III, 11, p. 384)
Antonio Troccoli
Con l. 28 ottobre 1970, n. 775, il governo è stato delegato dal Parlamento a disciplinare i procedimenti nei vari settori dell'amministrazione [...] . 1966, n. 1077; d.P.R. 28 dic. 1970, n. 1081) che hanno ridisciplinato la materia sia alle pronunce della Cortecostituzionale, la quale ha ritenuto l'incostituzionalità di molte norme. Il citato T.U. dispone che i dipendenti statali (intendendo per ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...