Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] suprema, composta di 10 membri eletti dal congresso per 10 anni, con giurisdizione di cortecostituzionale.
Nel febbraio 1939 il Busch autorizzò un piano di colonizzazione, con immigrati europei (specialmente polacchi) nella regione di Cochabamba ...
Leggi Tutto
La regolamentazione della tutela del suolo. I nuovi lineamenti della difesa del suolo. Bibliografia
Difesa del suolo, dissesto idrogeologico, messa in sicurezza del territorio, mitigazione del rischio, [...] in cui si svolgono le dinamiche della rete fluviale. Subito dopo la sua promulgazione fece seguito l’intervento della Cortecostituzionale, chiamata a pronunciarsi sul conflitto di attribuzioni di poteri fra Stato e Regioni. Ciò costituì elemento di ...
Leggi Tutto
WELFARE.
Stefania Schipani
– Modelli di welfare. Il welfare negli Stati europei: criticità e l’impatto della crisi del 2008. La riforma del welfare in Italia
Il termine inglese welfare indica l’insieme [...] dei conti, sezione giurisdizionale per la Regione Emilia-Romagna e della Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Regione Liguria). La sentenza della Cortecostituzionale (depositata il 30 aprile 2015), ha dichiarato incostituzionale l’art. 24 ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia [...] aboliva la carica di primo ministro, ma si rafforzava, almeno sulla carta, il potere legislativo; veniva istituita una Cortecostituzionale e accresciuta la rappresentanza di genere.
Nel luglio 2013 si tennero le elezioni che videro la vittoria di ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] con una norma comunitaria; alla stessa conclusione è infine pervenuta, dopo un laborioso cammino, anche la nostra CorteCostituzionale (sentenza n. 170 dell'8 giugno 1984, ribadita e completata da altre sentenze successive e in particolare ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] società per azioni e del mercato finanziario; proprio in connessione ai servizi di borsa resi dagli enti camerali, la Cortecostituzionale, con sentenza n. 507 del 1988, ha infatti respinto le censure di incostituzionalità mosse alle norme (art. 53 e ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] in tal senso venne quindi approvato tramite referendum nel febbraio 1996. Nel luglio 1998 fu emessa dalla Cortecostituzionale una sentenza che consentiva al presidente Akayev di presentarsi, per un terzo mandato, alle elezioni presidenziali previste ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] 29 novembre 1971, n. 1079 di tutela delle bellezze naturali e ambientali dei Colli Euganei e dalla sentenza della Cortecostituzionale n. 9 del 1973 (che ebbe a respingere le censure di incostituzionalità mosse alla legge stessa proprio in relazione ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] (la prima decisione reca la data del 5 luglio 1948) al 1955. Senonché, alla fine di tale anno, fu costituita la Cortecostituzionale (v.), i membri della quale prestarono giuramento il 15 dicembre 1955 e si riunirono per la prima volta il 23 gennaio ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] . dell'art. 111 (nel progetto citato vi è infatti, all'art. 31, un chiarimento in tal senso). Vedi anche corte: Cortecostituzionale, in questa App.
Bibl.: E. Redenti, Il conflitto di attribuzioni nella costituzione e nel codice di procedura, in Riv ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...