(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] è il fondamento teorico dello scrutinio di ragionevolezza delle leggi, anche se poi, con il passare del tempo, la Cortecostituzionale, in qualche decisione, ha reso autonomo tale giudizio dal principio di u. in senso stretto.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] scopo di modificarli secondo le singole esigenze.
Nell’intervenire per arginare le istanze autonomistiche degli enti locali, la Cortecostituzionale ha statuito che «non può considerarsi ‘tributo proprio della Regione’, nel senso in cui oggi tale ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] prima riunione (art. 87, co. 3, Cost.); nomina i senatori a vita (art. 59, co. 2, Cost.) e cinque giudici della Cortecostituzionale (art. 135, co. 1, Cost.). Nel caso in cui il c. dello Stato non possa adempiere le sue funzioni, per un impedimento ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] esprimono anche successivamente il loro consenso e vi sia l’omologazione del giudice. In osservanza di una sentenza della Cortecostituzionale, l’art. 164 c.c. è stato modificato consentendo ai terzi di provare la simulazione delle c. matrimoniali ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] : la parola alle sezioni unite della cassazione di Francesco Fradeani
Costituzione e procedure concorsuali di Lucio Lanfranchi
Cortecostituzionale e dies a quo del termine per la riassunzione del processo interrotto dal sopravvenuto fallimento della ...
Leggi Tutto
Trasmissione di programmi parlati o musicali, effettuata per mezzo di radioonde da enti pubblici e privati con finalità di informazione, ricreative e culturali.
Gli esordi delle trasmissioni radiofoniche [...] , soprattutto in rapporto alla nascita tumultuosa delle radio libere che, peraltro, solo con la sentenza della CorteCostituzionale del luglio 1976, ebbero la possibilità di trasmettere legalmente. Le radio private commerciali e quelle d’intervento ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] personalità») è stata valorizzata in maniera discontinua dalla giurisprudenza delle corticostituzionali e, in particolare, nell’esperienza italiana vede attualmente la Cortecostituzionale orientata su posizioni di grande prudenza, nel senso di ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] in materia familiare; l'inerzia del legislatore ha più di una volta reso necessario l'intervento della Cortecostituzionale, le cui sentenze hanno eliminato talune disposizioni (per esempio gli artt. 151 c.c. e 559 c.p.) in contrasto con ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] necessari. Sulle o. emanate per motivi di necessità e urgenza, la Cortecostituzionale si è più volte pronunciata nel senso della loro legittimità costituzionale, purché a esse si attribuisca natura di atto amministrativo, non contengano disposizioni ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] (Parlamento). Altri studiosi parlano, inoltre, di un i. politico costituzionale, di cui sarebbe titolare il Presidente della Repubblica ed anche la Cortecostituzionale, distinto da quello governativo: secondo i sostenitori di questa teoria ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...