La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel [...] diffamazione, previsti agli artt. 594 ss. c.p. Più problematica appare, invece, la repressione dei reati di vilipendio: la Cortecostituzionale ha precisato che esso si configura non con la mera critica, ma con l’additare le istituzioni, i simboli o ...
Leggi Tutto
Il principio di uguaglianza affonda le proprie radici nel costituzionalismo moderno e trova la sua affermazione sin nei primi documenti costituzionali del Settecento (Dichiarazione di Indipendenza U.S.A. [...] fondamento teorico dello scrutinio di ragionevolezza delle leggi, anche se poi, con il passare del tempo, la Cortecostituzionale, in qualche decisione, ha reso autonomo tale giudizio dal principio di uguaglianza in senso stretto.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Fonti del diritto dell’U.E.
Le fonti del diritto dell’U.E. sono di due diversi tipi: fonti primarie (o di diritto convenzionale) e fonti secondarie (o di diritto derivato). Le fonti primarie consistono [...] valere essa stessa.
Il passo in avanti decisivo si è poi avuto nel 1984, quando la Cortecostituzionale, facendo proprio l’orientamento della Corte di giustizia delle Comunità europee, ha sostenuto non già il proprio ruolo necessario nel dichiarare ...
Leggi Tutto
La controfirma ministeriale è uno degli istituti caratterizzanti la forma di governo parlamentare (Forme di Stato e forme di governo): tramite essa, si cerca di conciliare l’idea dell’irresponsabilità [...] vengono fatte generalmente rientrare la nomina dei cinque senatori a vita (art. 59; Vedi: Parlamento) e di cinque giudici della Cortecostituzionale (art. 135, co. 1), il rinvio alle Camere di un progetto di legge già approvato con richiesta di nuova ...
Leggi Tutto
Indagine straordinaria di carattere transitorio ordinata dall’autorità competente a un organo appositamente creato e designato per ottenere mediante perizie, ispezioni, esami di documenti, investigazioni, [...] di organizzare i propri lavori «in funzione del conseguimento dei fini istituzionalmente ad esse propri» (Corte cost., sent. 231/1975). La Cortecostituzionale ha riconosciuto nelle commissioni di i. un soggetto legittimato a essere parte di un ...
Leggi Tutto
Per statuto regionale si intende quel tipo di fonte del diritto che, in virtù del principio di autonomia, disciplina l’organizzazione interna delle Regioni, indica i fini che l’ente intende perseguire [...] » art. 123 Cost. (approvazione dalla maggioranza assoluta del Consiglio regionale; possibilità per il Governo di ricorrere alla Cortecostituzionale; eventuale referendum ecc.).
La dottrina è divisa sul fatto se lo statuto regionale – che l’art. 123 ...
Leggi Tutto
Generalmente, per fonti del diritto si intendono tutti gli atti o fatti capaci di innovare un ordinamento giuridico. L’espressione fonti del diritto è una espressione metaforica quanto mai risalente: l’immagine [...] a questa complicazione è stato senza dubbio l’avvento delle costituzioni rigide e del sindacato di costituzionalità delle leggi (Cortecostituzionale). In primo luogo, ciò ha comportato la perdita di centralità della legge, che ancora oggi continua ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione [...] un organo chiamato a sindacare l’eventuale violazione della costituzione stessa da parte del legislatore ordinario (Cortecostituzionale). Per costituzioni flessibili, invece, si intendono tutte quelle che non prevedono procedimenti peculiari per la ...
Leggi Tutto
Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento [...] 70 Cost.; Procedimento legislativo).
Un fondamentale ruolo nella riconduzione del decreto-legge nell’alveo costituzionale è stato svolto dalla Cortecostituzionale, che, seppur tardivamente, ha posto un deciso argine a queste prassi illegittime: nel ...
Leggi Tutto
L’adattamento del diritto interno al diritto dell'Unione Europea riguarda anzitutto i trattati comunitari. L’adattamento a tutti i trattati che hanno segnato, nel tempo, le tappe successive del processo [...] è stato ribadito dall’art. 117, co. 1, Cost., come riformato dalla l. cost. 3/2001, mentre la Cortecostituzionale ha definitivamente accolto tale impostazione dei rapporti tra diritto comunitario e diritto interno nella sentenza Granital del 1984 ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...