Genericamente, l’operazione mediante la quale si attribuisce nuovo valore a una cosa, e il risultato che ne consegue.
Rivalutazione della moneta
L’aumento del suo potere d’acquisto rispetto a un’altra [...] se la stessa eccedeva l’importo degli interessi, escludendo il cumulo fra i due istituti. La sent. 459/2000 della Cortecostituzionale ha però dichiarato illegittimo il suddetto articolo di legge, nella parte in cui non riconosce la cumulabilità fra ...
Leggi Tutto
I conflitti di attribuzione, il cui giudizio spetta alla Cortecostituzionale ai sensi dell’art. 134 Cost., sono di due diversi tipi: i conflitti tra poteri dello Stato (conflitti interorganici) e quelli [...] deve insorgere «tra organi competenti a dichiarare definitivamente la volontà del potere cui appartengono» (l. n. 87/1953). La Cortecostituzionale, comunque, ha ammesso la legittimazione di una serie di organi che va ben al di là della tradizionale ...
Leggi Tutto
Strumento giuridico attraverso il quale la legge riserva, in via esclusiva, a un soggetto o ente pubblico l’esercizio di una determinata attività economica (produzione o vendita di determinati beni o servizi) [...] energia o situazioni di monopoli di fatto che abbiano preminente carattere di interesse generale (art. 43). La Cortecostituzionale ha precisato, in diverse occasioni, che la ragione fondamentale dell’istituzione e della conservazione di un monopolio ...
Leggi Tutto
sostegno agraria Viene chiamato s. (o tutore) ogni elemento utilizzato per sostenere le piante, particolarmente quelle giovani e quelle scandenti, o per proteggerle dall’azione meccanica del vento e della [...] ogni possibile ostacolo che di fatto impedisca il pieno sviluppo della persona (come riferito dalla sentenza 215/1987 della Cortecostituzionale). La l. 104/1992, a tal fine, ha previsto anche l’introduzione della figura del docente di s.: un ...
Leggi Tutto
L’emersione della comunicazione politica nelle esperienze giuridiche contemporanee si ricollega al fondamentale problema della formazione di un dibattito pubblico libero e non manipolato. Nella storia [...] normativa, che è stato introdotto prima tramite il d.l. n. 83/1995 (peraltro dichiarato parzialmente illegittimo dalla Cortecostituzionale) e, successivamente, con una nuova legge di riforma organica della disciplina (l. n. 28/2000), – quest’ultima ...
Leggi Tutto
Azione mediante la quale colui che si vanta proprietario di una cosa si oppone al terzo che, avendo il possesso della cosa, eserciti su di essa il diritto di proprietà e ne impedisca il godimento: in tal [...] allo stesso convenuto un pregiudizio irreparabile (art. 705 c.p.c., a seguito della sent. 25/1992 della Cortecostituzionale). L’azione di rivendicazione non si prescrive, ma non può proporsi qualora la proprietà sia stata acquistata dal terzo ...
Leggi Tutto
Diritto
Argomentazione logica che permette di risalire da un fatto noto a un fatto ignorato (art. 2727 c.c.). Le p. possono essere legali (art. 2728 c.c.) o semplici (art. 2729 c.c.). Le p. legali si distinguono [...] . Ciò comporta il divieto di anticipare la pena, mentre consente l’applicazione delle misure cautelari. Secondo la Cortecostituzionale (sent. 124/1972) questa disposizione va interpretata nel senso che l’imputato non deve essere considerato né ...
Leggi Tutto
La libertà di domicilio è strettamente collegata con la libertà personale, non soltanto perché il domicilio non è altro che la proiezione spaziale della persona, ma anche perché, al pari di quella personale, [...] sequestro nel caso in cui abbiano notizia dell’esistenza in un locale di armi, munizioni e/o materie esplodenti. La Cortecostituzionale, con un’interpretazione adeguatrice, ha precisato che deve trattarsi di un caso di necessità e di urgenza e che ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano (Al Adwa 1951 - Il Cairo 2019). Ultimati gli studi in Ingegneria, è stato assistente presso la University of Southern California (1982-85), per poi tornare in patria e intraprendere [...] governo tecnico che guiderà il Paese fino a nuove elezioni. A M. è subentrato ad interim il presidente della Cortecostituzionale A. Mansour. Riconosciuto colpevole di essere implicato negli arresti e nelle torture di oppositori, nel 2015 M. è stato ...
Leggi Tutto
La separazione dei poteri è uno dei principi cardine del costituzionalismo liberale e tale da connotare in buona parte le stesse democrazie costituzionali (Forme di Stato e forme di governo; Democrazia). [...] di una legislazione sempre meno generale e astratta (Legge) e l’emergere sulla scena di nuovi organi, come la Cortecostituzionale e le autorità amministrative indipendenti.
Voci correlate
Costituzionalismo
Forme di Stato e forme di governo ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...