Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] Trattato di Lisbona nel novembre 2009, dopo che la Cortecostituzionale l’ha ritenuto compatibile con la Costituzione ceca, ma in ambito sociale, recentemente dimostrate dalla sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (‘D.H. e ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è stato una colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale. Il territorio venne poi diviso in due parti, per mandato della Società [...] ministro nel 1982 quando prese il posto, per via costituzionale al dimissionario presidente Ahmadou Ahidjo: da allora è rimasto petrolio e gas. Una sentenza del 2002 della Corte di giustizia internazionale ha disposto la restituzione del territorio ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] posto tra le sue priorità l’abolizione della norma costituzionale che prescrive lo status di ‘paese neutrale’ in modo appello alla Corte internazionale di giustizia per chiedere il pagamento dei crediti dovuti. Mentre la decisione della Corte non è ...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] dei diritti dell'uomo
Le Dichiarazioni (e le carte costituzionali che vi si sono ispirate) hanno trasformato i corretta. Ma è solo con la modifica del 1994 che la Corte europea ha raggiunto la frontiera più avanzata nella tutela dei diritti umani ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: [...] del vicepremier Iurie Leancă del Partito liberaldemocratico (Pldm) alla guida del nuovo esecutivo. Il 22 aprile la Cortecostituzionale aveva invalidato il decreto con cui era stato incaricato a capo del governo Vlad Filat (Pldm), premier uscente ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est dello stato di Haiti. Quest’ultimo, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, conquistò la parte dominicana di Hispaniola [...] ’isola dell’epidemia di colera che aveva colpito Haiti. Una nuova sentenza, emessa il 13 settembre 2013 dalla Cortecostituzionale dominicana, ha introdotto un provvedimento radicale in materia di immigrazione, che rischia di esasperare le tensioni e ...
Leggi Tutto
legalità
Gaetano Pecora
Il rispetto della legge
Per legalità si intende il principio che obbliga gli organi dello Stato a esercitare i loro poteri nel rispetto della legge. Ieri, con lo Stato di diritto, [...] quale non soltanto vi è una costituzione che sancisce i diritti individuali, ma che prevede anche un organo, la Cortecostituzionale, incaricato di controllare che le leggi non violino tali diritti. Esso è una conquista del Novecento che ha onorato ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] , e ne caldeggiò l'estensione anche alle leggi tributarie. Fu invece contrario, come molti esponenti del liberalismo prefascista (fra cui Nitti), alla Cortecostituzionale, presentando il io febbr. 1947 un emendamento che ripartiva le funzioni della ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] sovraordinata alla legge ordinaria, dalla nozione di rigidità della Costituzione all’istituzione di una Cortecostituzionale e alla formulazione di norme programmatiche, come quelle contenute nel titolo secondo della parte prima della Costituzione ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] essenziali del buon funzionamento della democrazia: il 'patriottismo costituzionale'. A ciò si deve aggiungere il fatto che il da William J. Brennan - già giudice della Corte Suprema - durante un simposio internazionale tenuto all'Università ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...