CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] alla preoccupazione per la stabilità dell'esecutivo; all'azione decisa per l'indipendenza della magistratura e per l'introduzione della Cortecostituzionale (l'istituzione a cui più si sarebbe riferito negli ultimi anni della sua vita, ma che in sede ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] che sull'istituto presidenziale, di cui il M. auspicava un forte irrobustimento, il suo sguardo si appuntava soprattutto sulla Cortecostituzionale e sul Consiglio superiore della magistratura).
Da questo tipo di umori nacque la nuova figura di un M ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] nel 1997 sono stati fatti tentativi per trasformare questo Comitato in una Commissione federale di etica.
Nel 1989 la Cortecostituzionale federale ha stabilito che negare alle persone nate da gameti donati la conoscenza dell'identità del donatore è ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] volti ad assicurare una presenza della minoranza nella composizione di organi di garanzia come, in Italia, la Cortecostituzionale o il Consiglio Superiore della Magistratura (v. De Vergottini, 1980; v. Pizzorusso, 1993).
Principio di maggioranza e ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] più destinati alle comunità montane, decretandone di fatto la fine. Tuttavia, essendo intervenuta una sentenza di annullamento della Cortecostituzionale nel 2012, con il decreto della spending review (d.l. 6 luglio 2012 nr. 95), il governo Monti ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] civile ha reagito in maniera contraddittoria e che ha visto addirittura un segnale di arresto iniziale della Cortecostituzionale alla legge stessa. In Lombardia la segnaletica bilingue italiano-lombardo è diventata l’occasione di una diatriba ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] . 8 genn. 1986 nr. 2). Probabilmente in questo secondo caso un effetto frenante sembra aver avuto una risalente sentenza della Cortecostituzionale del 3 marzo 1959 nr. 11, con la quale una legge regionale sarda emanata due anni prima in materia di ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] regionale di nuova generazione per motivi di incostituzionalità, ma ha anche indotto a numerosi ricorsi presso la Cortecostituzionale (La giurisprudenza costituzionale sulla novella del Titolo V. 5 anni e 500 pronuncie, 2006, pp. 15-16, p. 27, p ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] primi anni del decennio, una potestà in materia che i decreti delegati del 1972 sembravano non concedere e che la Cortecostituzionale ha per un periodo fieramente negato; e l’hanno ottenuta dimostrando come il tema dei parchi debba e possa essere ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] confini e i limiti d’intervento, si è aperto un intenso dibattito giurisprudenziale nel quale sono stati coinvolti il Consiglio di Stato e la Cortecostituzionale. Ma il fatto che già poche settimane dopo l’entrata in vigore della riforma della legge ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...