Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] ", senza che un tale evento possa essere confuso con i danni economici derivanti dalle lesioni sofferte (Cortecostituzionale, 26 luglio 1979, nr. 88; Cortecostituzionale, 14 luglio 1986, nr. 184).
Più complessi sono in ogni caso i problemi che si ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] 28.1.2005, n. 50, in Riv. giur. lav., 2005, con nt. di A., Garilli, La riforma del mercato del lavoro al vaglio della Cortecostituzionale, 449.
4 V. Intesa del 30.7.2015 in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] di offrire una sintesi tra le due tesi sopra rappresentate. La chiave di lettura proposta di recente dalla Cortecostituzionale cessa di far leva sulla distinzione tra figure dirigenziali apicali e non apicali, ed utilizza piuttosto l’articolazione ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] alle istituzioni non maggioritarie riguarda la loro stessa ragion d’essere, che viene meno non solo quando le Corticostituzionali vengono soppresse, caso piuttosto raro, ma nella stessa misura quando esse, o i giudici comuni, vengono menomate nella ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] di carpirne informazioni ovvero elementi probanti. Il riconoscimento di tale bene giuridico trova fondamento nella nota sentenza della Cortecostituzionale n. 238 del 1996 (C. cost., 27.6.1996, n. 238), relativa al prelievo ematico quale attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] di Camaldoli. Socio corrispondente dei Lincei, per nomina presidenziale il 15 dicembre 1955 giurò come giudice della Cortecostituzionale, ma morì il giorno stesso della seduta inaugurale. Il suo pensiero, trovando ispirazione in Maurice Blondel e ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] del potere giudiziario. Una condizione, questa, che poté essere superata soltanto con l’entrata in funzione della CorteCostituzionale.
Più in generale Battaglia richiamò l’attenzione su un dato di lungo periodo, connaturato con la problematica ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] Costituzione del 1947 non più tanto nuova, ma ancora nuova» (L. Elia, Livio Paladin studioso e giudice costituzionale, in Cortecostituzionale e principio di uguaglianza. Atti del Convengo in onore di Livio Paladin, 2 aprile 2001, Padova 2002, p ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] pena capitale, ma nessuna di queste è ancora stata accolta. Nel 2010, al contrario la Cortecostituzionale ha ribadito la sua costituzionalità.
Economia
L’economia sudcoreana ha subito una profonda trasformazione dopo la fine della Guerra di Corea ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] va emergendo con una certa chiarezza risulta poi confermata dalla giurisprudenza della Cortecostituzionale in materia di arbitrato obbligatorio. Nella sentenza 127/197722 la Corte rileva l’esigenza, per il giudizio arbitrale, che le parti si trovino ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...