Amedeo Santosuosso
Terapia con cellule staminali, i limiti del diritto alla salute
Il caso Stamina: una cura contestata dal mondo della ricerca che ha raccolto in Parlamento consensi bipartisan. Poi la [...] ottenere cose e non l’accesso a relazioni sociali e giuridiche, che sono governate da regole scientifiche e cliniche. La Cortecostituzionale ha ribadito più volte, e in vari campi, che la legge non può dire al medico cosa debba fare in concreto ...
Leggi Tutto
Marcello Sorgi
La radio fa novanta
Nell’agosto del 1924 nasceva il primo embrione di quella che diventerà la RAI. L’inizio di una lunga avventura che ha cambiato il mondo della comunicazione e forgiato [...] delle radio ‘pirata’, che diventarono ‘libere’ solo dopo la storica sentenza del 1975 con cui la Cortecostituzionale autorizzò la trasmissione in ambito locale. Prima di allora le emittenti trasmettevano grazie alla interpretazione estensiva della ...
Leggi Tutto
Federico Varese
La marijuana liberata
Per la legalizzazione del consumo di cannabis, il 2014 è stato un anno di svolta: dopo Colorado, Stato di Washington e Uruguay, in Europa si muovono Francia, Repubblica [...] l’opposizione del governo. L’evento più importante è stato la bocciatura nel febbraio del 2014 da parte della Cortecostituzionale della legge Fini-Giovanardi del 2006, cui ha fatto seguito, fra aprile e maggio, la promulgazione di una legge ...
Leggi Tutto
Stefano Ceccanti
Repubblica, atto terzo
Non basta cambiare il sistema elettorale. Occorrono modifiche strutturali della forma di governo e della Costituzione. Semipresidenzialismo alla francese o elezione [...] il tetto, sia lo Stato sia le Regioni hanno sostanzialmente finito in ambito legislativo per inondare la Cortecostituzionale di conflitti difficilmente risolubili in quella sede con criteri giuridici stabili. Il conflitto e la cooperazione ...
Leggi Tutto
Edoardo Greppi
Il caso marò: una politica estera marginale
Leggerezze, omissioni, incomprensioni hanno trasformato l’incidente avvenuto in India il 15 febbraio 2012 in un caso politico e diplomatico. [...] cittadini italiani a uno Stato straniero (come si è pronunciata la Cortecostituzionale nella sentenza 223 del 1996, ritenendo ‘non costituzionalmente ammissibili’ le ‘sufficienti assicurazioni’ dello Stato estero, essendo invece necessaria una ...
Leggi Tutto
referendum
Stefano De Luca
Deliberazione presa direttamente dai cittadini
Il referendum è il principale strumento di democrazia diretta; con esso il popolo partecipa in prima persona al processo decisionale. [...] deve avvenire in tre mesi (in alternativa sono sufficienti 5 consigli regionali); in secondo luogo, spetta alla Cortecostituzionale decidere sull’ammissibilità dei referendum proposti (che non possono riguardare leggi tributarie e di bilancio, di ...
Leggi Tutto
Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile all’interno del più ampio e lungo scontro tra l’etnia maggioritaria hutu e la minoranza [...] segreta in cui si trovava da prima delle elezioni del 2010. Nonostante ciò, la sentenza con cui la CorteCostituzionale ha autorizzato Nkurunziza a ricandidarsi è stata duramente contestata dall’opposizione, che ha accusato il presidente di aver ...
Leggi Tutto
espropriazione
Francesco Mezzanotte
Istituto disciplinato dalla legge, in cui, a seguito di provvedimenti di carattere amministrativo o giurisdizionale, uno o più beni vengono sottratti dal patrimonio [...] della riserva di legge e sul diritto a conseguire un indennizzo. Nel tempo, a tal riguardo, la Cortecostituzionale ha colmato l’assenza di specifiche indicazioni legislative funzionali alla determinazione del quantum dovuto, stabilendo che, sebbene ...
Leggi Tutto
Schlink, Bernhard
Schlink, Bernhard. – Giurista e scrittore tedesco (n. Bielefeld 1944). Giudice della Cortecostituzionale federale tedesca dal 1988, nel 2006 diventa professore di filosofia del diritto [...] presso la Humboldt Universität di Berlino. Alla fine degli anni Ottanta del Novecento comincia a scrivere romanzi polizieschi come Selbs Justiz, zusammen mit Walter Popp (1987; trad. it. I conti del passato, ...
Leggi Tutto
Schifani, Renato Giuseppe
Schifani, Renato Giuseppe. – Politico (n. Palermo 1950). Avvocato, entrato in Forza Italia nel 1995, è stato eletto senatore nelle sue liste nel 1996. Capogruppo di Forza Italia [...] dello Stato, dichiarata poi illegittima nella parte relativa ai processi alle alte cariche dello Stato (art. 1) dalla Cortecostituzionale (genn. 2004). Dopo la vittoria del Popolo della Libertà nelle elezioni politiche dell’aprile 2008, è stato ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...