Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] conflitto va citata la mancata approvazione della legge sulle attività teatrali e musicali e la pronuncia della Cortecostituzionale, con la sentenza nr. 285 del 2005, sulla riforma della disciplina in materia di attività cinematografiche, varata ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] . S., risalente al 1931, le cui norme si uniformano al sistema politico dell'epoca e di cui la CorteCostituzionale ha dichiarato l'illegittimità di diversi articoli.
Tale situazione ha creato un notevole disagio morale, funzionale e strutturale nell ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] problema che il governo e il Parlamento non hanno ancora affrontato, lasciando sussistere una situazione di lacuna normativa. La Cortecostituzionale con due importanti decisioni (n. 203 del 1989 e 13 del 1991), ha affermato lo "stato di non obbligo ...
Leggi Tutto
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] ne dello sportello unico delle attività produttive (SUAP), seppure configurato come ‘procedimento di procedimenti’ (sentenza della Cortecostituzionale 23 sett. 2002, nr. 376).
In altre ipotesi sono ridotti gli oneri amministrativi (sostenuti per ...
Leggi Tutto
MOBBING.
Claudio Scognamiglio
- Il fenomeno nella sua dimensione sociologica. I termini di riferimento normativo del problema. L’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale della materia. Bibliografia
Il [...] accolti; il riferimento è alla l. reg. del Lazio dell’11 luglio 2002 nr. 16, che è stata dichiarata costituzionalmente illegittima dalla Cortecostituzionale (sentenza 10 dic. 2003 nr. 359) per contrasto con l’art. 117, co. 2°, lett. g) e l), perché ...
Leggi Tutto
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA.
Alfredo Moliterni
- La trasparenza amministrativa nello Stato democratico e pluriclasse. Accesso ai documenti amministrativi e trasparenza. Trasparenza amministrativa e obblighi [...] . 1, 10 e 11 del Trattato sull’Unione Europea - TUE), appartenendo al patrimonio giuridico comune dei Paesi europei (Cortecostituzionale 17 marzo 2006, nr. 104) ed essendo sottesa allo stesso principio di «buona amministrazione» sancito dall’art. 41 ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] realizzare le condizioni per il cosiddetto federalismo fiscale. Tuttavia, con sentenza n. 12 del 1995, la Cortecostituzionale ha ritenuto inammissibile la richiesta referendaria rilevando, in particolare, come la normativa da sottoporre al responso ...
Leggi Tutto
GENITORIALITA
Andrea Nicolussi
GENITORIALITÀ. – Genitorialità e lessico giuridico. Genitorialità e riforma della filiazione. Genitorialità e biotecnologie. Bibliografia
Genitorialità e lessico giuridico. [...] formato all’estero. Da ultimo, questa sorta di competizione fra ordinamenti giuridici sembra avere indotto la Cortecostituzionale (sentenza 10 giugno 2014 nr. 162) a dichiarare l’illegittimità del divieto di fecondazione eterologa, nonostante ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] legge fondamentale (art. 10 Cost.), vincolante il legislatore ordinario, l'interpretazione giurisprudenziale della CorteCostituzionale in ordine a situazioni soggettive riconosciute o desumibili dalla Costituzione ha notevolmente contribuito all ...
Leggi Tutto
JOHANNESBURG.
Livio Sacchi
– Tra ricchezza, criminalità e ghettizzazione. Lo sviluppo della città e il decentramento delle attività. La rinascita culturale. Bibliografia
Posta su un altipiano a circa [...] cui fu tenuto prigioniero Nelson Mandela nella degradata zona di Hillbrow, che attualmente ospita la nuova sede della Cortecostituzionale; al Freedom Park di Tshwane, dove sorge un interessante museo dedicato alla storia del Sudafrica; allo Hector ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...