Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] esiste più nel nostro ordinamento alcun privilegio generale per i crediti di rivalsa IVA: la Cortecostituzionale e la Suprema Corte si riconoscono impotenti a superare lo “squilibrio normativo” provocato dal legislatore, ove vengono evidenziate ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] cassazione, cit.; Id., Il giudizio di cassazione nell’esperienza del “filtro”, cit., 244 ss.
31 Carratta, A., La Cortecostituzionale ed il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del «giusto processo regolato dalla legge»: un monito per il ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] che all’art. 6 del Trattato UE, che ha recepito l’art. 47 della Carta di Nizza), sia dalla nostra Cortecostituzionale, con riferimento all’art. 101, co. 1, Cost., circa la necessità del rispetto del principio della pubblicità nell’esercizio della ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] tappe successive verso il ritorno alla società. E, inoltre, solo con una sentenza del 1990, la CorteCostituzionale riconobbe alla finalità rieducativa indicata nella Costituzione un ruolo non accessorio, ma strutturante la pena stessa (sentenza ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] in Olivieri, G., op. ult. cit., 27.
25 Serianni, L., Grammatica italiana, Torino, 1988, 217.
26 Secondo le sentenze additive della Cortecostituzionale pronunciate in relazione agli artt. 650, co. 1, e 668, co. 1, c.p.c. (C. cost., 2.5.1976, n ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] del ‘diritto all’autodeterminazione informativa’, un punto definito fin dal 15 dicembre 1983 da un’innovativa sentenza della Cortecostituzionale tedesca (BvR 209, 269, 362, 420, 440, 484/83).
Queste definizioni non si escludono a vicenda, e quelle ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] tappa importante nella costruzione di un sistema di tutela fu la sent. 11 febbr. 1982 nr. 28 della Cortecostituzionale, che qualificò la popolazione di lingua slovena nel territorio di Trieste come «minoranza riconosciuta», riconoscimento che, però ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] consiglio. Lo statuto, non essendo più, come in precedenza, una legge statale, può essere impugnato dal governo dinanzi alla Cortecostituzionale per la sola violazione dei limiti formali.
Il nuovo modello è stato poi esteso, con la l. cost. 2 del ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] la cura di interessi non economicamente rilevanti, senza che, da questo punto di vista, la linea indicata dalla Cortecostituzionale con la sentenza n. 326 del 1.8.2008 ( la distinzione tra società pubbliche impegnate in attività amministrativa ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] del mancato pagamento finisce con l’essere l’estinzione (tipica) del processo esecutivo: come più volte stabilito dalla cortecostituzionale, non può mai comprimersi il diritto di difesa con un onere anche solo lato sensu fiscale.
La stessa ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...