Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] Herren Marquis von Beccaria unsterbliches Werk von Verbrechen und Strafen, 1778), meritando appieno la sottolineatura della nostra Cortecostituzionale che la lotta di principio per l’abolizione totale della pena di morte è lotta per l’affermazione ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] alle pensioni dei dipendenti pubblici, che si presenta però di non agevole lettura specie se si pone mente alla pronuncia della Cortecostituzionale (C. cost., 22.11.2002, n. 468; C. cost., 4.12.2002, n. 506) che, pur rimettendo in concreto l ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] della Repubblica Federale (art. 21, comma 2). L'accertamento del verificarsi di queste ipotesi è demandato alla Cortecostituzionale, ma in pratica la prima disposizione non è stata mai utilizzata, mentre alla seconda è stata data applicazione ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] revisione ex art. 630 c.p.p., così come integrato dalla sentenza additiva di principio n. 113/2011 della Cortecostituzionale, non essendo necessaria una “riapertura del processo” al fine precipuo di consentire la celebrazione di un nuovo giudizio di ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] .6.2002, n. 282, in Foro it., 2003, I, 394, con nt. di Molaschi, V., Livelli essenziali delle prestazioni e CorteCostituzionale: prime osservazioni. Per una ricostruzione sulle forme di determinazione dei Lep v. Varesi, P.A., I servizi per l’impiego ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] EDU.
Il codice disciplina per la prima volta l’opposizione di terzo, introdotta a seguito di una sentenza della Cortecostituzionale risalente al 1995 (17.5.1995, n. 177), che riconobbe la necessità del rimedio desumendola dalla «possibilità che ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] tributario tedesco (a cura di E. De Mita), Milano, 2006; Cantillo, M., Il nuovo processo all’esame della CorteCostituzionale: osservazioni minime su tre importanti decisioni, in Rass. trib., 1998; Capaccioli, E., Le commissioni tributarie e l’atto ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] scoreboard/italy); vi sono legislazioni nazionali e regionali che confliggono (si veda, in particolare, la giurisprudenza della Cortecostituzionale relativamente al coordinamento informatico, dalla sentenza 16.1.2004, n. 17 alla 13.2.2014, n. 23 ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] l’oggetto (C. cost., 24.10.2007, n. 348, § 4.4, e C. cost., 24.10.2007, n. 349, § 6.2). Per la Cortecostituzionale la nuova disposizione avrebbe colmato una lacuna del sistema (C. cost. n. 349/2007, cit., § 6.2). L’affermazione è pertinente ma non ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] ) nei due istituti e nei loro componenti di fronte al Governo» (art. 100, co. 3, Cost.).
Va qui sottolineato che la CorteCostituzionale con la sentenza C. cost. 6.7.2004, n. 204 ha chiarito che con la locuzione «particolari materie» di cui all ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...