Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] l’azione penale al p.m., presta il fianco a legittime critiche anche in ragione della declaratoria di incostituzionalità espressa dalla Cortecostituzionale con sentenza 20.4.2009, n. 121 avente ad oggetto il comma 1 bis dell’art. 405 c.p.p ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] di intervenire con una nuova legge e riempire con un suo atto volontario la lacuna che si è creata (la Cortecostituzionale però con la sentenza 12.1.2012, n. 13 non ha seguito questa impostazione per quanto riguarda il referendum abrogativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] ’essere concluso, nonostante gli orientamenti ermeneutici di cui si è negli ultimi tempi resa protagonista la stessa Cortecostituzionale, alla luce degli indirizzi, di lungo periodo, provenienti prima dalla Comunità e poi dall’Unione Europea. Le ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] », che è fatta salva. Il legislatore, riformulando l’art. 609 sexies c.p., ha così recepito le indicazioni della Cortecostituzionale (C. cost., 24.7.2007, n. 322) e, finalmente, adeguato la disposizione al principio di colpevolezza (art. 27, co ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] dell'imposta di ricchezza mobile, già elevata a indicatore di riferimento, poi per gli interventi della CorteCostituzionale, nell'interpretazione abrogante dell'art. 1, co. 2, l. fall., sulla intrinseca dimensione – mai ‘piccola’ – delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] anni Cinquanta la parola d’ordine continua a essere quella di adeguare l’esistente alla costituzione repubblicana.
La Cortecostituzionale entrerà in funzione nell’aprile del 1956. Ed è questa la ragione che induce il legislatore a varare finalmente ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] procedimento a definizione anticipata del dibattimento presuppone indagini complete, secondo gli auspici contenuti nella sent. n. 88/1991 della Cortecostituzionale.
E’ ormai pacifico che la richiesta ai sensi dell’art. 453, co. 1, c.p.p. non debba ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] , vanno poi considerate la costante interpretazione dell’art. 10, 1° comma, della Costituzione a opera della Cortecostituzionale (volta a riconoscere, in caso di contrasto, la prevalenza delle norme del diritto internazionale generale su qualsiasi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] si allontanò dagli studi diritto amministrativo a partire dalla fine degli anni Cinquanta, quando egli fu nominato giudice della Cortecostituzionale, della quale divenne anche presidente. Sandulli improntò i suoi scritti a una ferrea logica e a uno ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] ., sez. IV, 12.11.2008, n. 4107, in Ced Cass., n. 242833). Va, tuttavia, precisato, sotto quest’ultimo profilo, che la Cortecostituzionale (C. cost., 23.12.2004, n. 413, in Cass. pen., 2005, 1551), estendendo il diritto a favore degli eredi dell ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...