La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] . 78 segg. con ampie indicazioni bibliografiche, pp. 385-386, 401-408 alle quali si rinvia anche per la giurisprudenza della Cortecostituzionale; F. Finocchiaro, Art. 7 e 8, in Commentario della Costituzione, a cura di G. Branca, Art. 1-12, Principi ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] non può che essere realizzata a condizione di rispettare le regole dettate per la tutela. Il principio è affermato dalla Cortecostituzionale che ha fissato una gerarchia di valori secondo cui la tutela prevale e condiziona ogni forma di governo del ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] straordinario per errore di fatto, ponendo così fine ad un contrasto giurisprudenziale. Sulla scorta di quanto suggerito dalla Cortecostituzionale (C. cost. 28.7.2000, n. 395), si ammette, a favore del condannato, un ricorso straordinario per la ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] tra gli altri, l’art. 35 della l. 11.3.1953, n. 87, recante Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Cortecostituzionale, disponendo che nell’ipotesi di ricorso ex art. 31 (in via di azione), così come nelle ipotesi di ricorso ex artt. 32 ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] A limitare la frammentazione della regolazione e la sua spinta in senso dirigistico, è intervenuta in più occasioni la Cortecostituzionale, nel senso già anticipato supra, § 2, mentre si è registrato un orientamento di segno opposto in capo alla ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] ss.; v. altresì BVerfG 966/09 – 1140/09. 20/04/16 con commento di Venegoni, A.-Giordano, L., La CorteCostituzionale tedesca sulle misure di sorveglianza occulta e sulla captazione di conversazioni da remoto a mezzo di strumenti informatici, in ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] . pen., S.U., 27.10.2004, n. 1327/2005; in seguito, Cass. pen., S.U., 25.5.2011, n. 37954).
La Cortecostituzionale, con sentenza di infondatezza (non manifesta), ha respinto questo ed altri argomenti (C. cost., 19.5.2014, n. 139), ribadendo che le ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] nel campo dei beni culturali (Casini, L., La valorizzazione del paesaggio, in Riv. trim. dir. pubbl., 2014, 385 ss.)
La Cortecostituzionale se, da un lato, nel dirimere conflitti di competenza tra lo Stato e le Regioni, ha introdotto riflessioni e ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] antitrust dall’art. 21 bis della l. n. 287/1990 (un modello che, come è noto, ha superato
indenne il vaglio della Cortecostituzionale)15.
Più in particolare:
• il nuovo co. 1-bis stabilisce che l’ANAC sia legittimata ad agire in giudizio «per l ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] assunto un carattere recessivo, sia per effetto del consolidamento del principio del coordinamento informatico operato dalla Cortecostituzionale, sia per la natura transnazionale degli obblighi assunti con l’agenda digitale (sicché il coinvolgimento ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...